Breaking News:

Le sere

Categorie: Libri

Il libro di cui vi parlo oggi ha avuto una nascita e un’evoluzione molto particolare.

Le sere” di Gerard Reve è stato pubblicato quest’anno da Iperborea grazie alla traduzione di Fulvio Ferrari, ma la sua prima pubblicazione risale al 1947 in Olanda, paese d’origine dell’autore.

Il romanzo di Reve divise il pubblico e la critica in due parti: chi lo considerava un superclassico della letteratura olandese e simbolo di una generazione e chi, invece, lo ripugnava per l’inopportuno nichilismo. Lo stesso autore della Casa Editrice olandese, dopo poco tempo dalla pubblicazione, affermò:


“Il libro non si presta ad una massiccia campagna pubblicitaria, visto che non è fatto per il grande pubblico. Molti librai si sono già rifiutati di venderlo. La direzione ha ricevuto una quantità di lettere in cui i lettori manifestavano la propria ripugnanza. Il fatto che ci siano circa mille esemplari ancora non rilegati e difficili da piazzare prova che il libro è morto e sepolto”.


Di cosa parla “Le sere?

È qui che viene il bello. Il romanzo di Reve è un’opera che ritrae il disincanto e la disillusione post-bellica di una società che si ritrova priva di stimoli, inaridita dal clima degli anni passati, e che risulta specchio fedele dell’assenza e del vuoto esistenziale.

L’autore, attraverso il suo protagonista, Frits van Egters, ci porta in quel clima di gelo opprimente e claustrofobico delle sere nella quali il Frits, suo alter ego, si muove. Quello a cui il lettore assiste è inerzia pura, esistenza priva di stimoli e potente alienazione che impedisce lo smuoversi degli animi.

Con il protagonista, anche il lettore, vive le dieci giornate che compongono il romanzo, seguendo i passi e i pensieri di Frits. Ciò che colpisce è come il protagonista percepisce se stesso, una persona senza scopo e che non ha intenzione di trovarne unoIl romanzo dura dieci giorni. Dieci giorni nei quali non succede nulla e tutto si ripete uguale, ma è proprio questo che lascia sconcertato il lettore: il fatto che una vita normale, anzi, la normalità stessa possa trasformarsi in qualcosa di terrificante e claustrofobico.

Le sere come metafora della paura della morte

Frits ha una vera e propria ossessione per il tempo, il suo scorrere inesorabile e il suo potere di trasformare cose e persone. Nella sua testa Frits percepisce il cambiamento degli altri, il loro crescere, invecchiare e morire e più vede questi cambiamenti negli altri, più si percepisce immutabile.

Se ci pensate bene, in tutte le epoche il genere umano ha sempre cercato di imbrogliare il tempo, di cercare di creare un’estensione alla propria esistenza inventando l’aldilà: inferno, paradiso, valhalla, campi elisi. Tutte escamotage per prolungare il più possibile il tempo a disposizione su questa terra in quanto consapevoli che una volta terminato è impossibile tornare indietro. Ecco che Frits è ben consapevole di questo e cerca in tutti i modi di sfuggire alla fine. Frits non è solo l’alter ego dell’autore, ma è la metafora vivente dell’esistenza umana e rappresenta in modo cristallino la paura che l’uomo ha della morte e del nulla che vi è dopo la morte.

Morale de “Le sere”

“Le sere” di Gerard Reve è un libro bellissimo ed indimenticabile che mette in discussione le nostre credenze e che ci pone prepotentemente davanti alle domande: Chi siamo? Perché esistiamo? Cosa sarà di noi dopo la morte?


(Clicca l’immagine per iscriverti)

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

ISTANZE MUSICALI APRILE 2025

Cari Lettori, oggi ho l’onore di intervistare per Voi un soprano che non ha bisogno di presentazioni: Denia Mazzola Gavazzeni.
Ci sono voci ed Artiste che nascono ogni 100/200 anni, quelle voci Assolute ed incredibili che cavalcano i repertori ed i ruoli attingendo ad una palette espressiva inesauribile.

Leggi di più

Melinda Leigh, con oltre 15 milioni di lettori nel mondo e più di 60 mila in Italia, torna con il thriller poliziesco “Inganni fatali”, nuovo capitolo della serie bestseller dedicata allo sceriffo Bree Taggert

La casa editrice Indomitus Publishing torna in libreria annunciando la nuova, importante collaborazione con il partner distributivo DirectBook e l’uscita, dal 17 aprile, di “Inganni fatali”, il sesto capitolo della serie poliziesca bestseller dedicata allo sceriffo Bree Taggert nata dalla penna di Melinda Leigh, una delle voci più amate del thriller contemporaneo.

Leggi di più

Manuela Chiarottino: “Dare voce alla propria storia crea un ponte con chi legge”

Scrivere di sé significa salvare le proprie radici, dare un nuovo valore alla propria storia, fare pace col passato, condividere esperienze, esaltare la propria arte o attività. Ne parliamo con Manuela Chiarottino, che ha alle spalle una trentina di pubblicazioni dal romanzo rosa alla narrativa, dai libri per bambini a romanzi storici, perché le è sempre piaciuto sperimentare vari generi e coglierne le sfumature, così come le piace aiutare chi desidera scrivere la sua storia e renderla unica.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *