Breaking News:

Next stop Rogoredo, l’inferno a poche fermate di metropolitana

Categorie: Libri

Cari lettori, oggi Ettore Zanca, già noto a LeggIndipendente per il romanzo “Santa muerte“, ci parla di un libro-inchiesta molto intenso e profondo che scava nei meandri della droga, raccontando esistenze al limite. Il libro si intitola “Next stop Rogoredo, l’inferno a poche fermate di metropolitana” è scritto dalla giornalista italiana Micaela Palmieri ed esce oggi per Baldini+Castoldi.

«Le persone come te non si rendono conto, l’eroina per quelli come noi è la vita, l’unica ragione di vita. Per questo è così bastarda, la provi e non puoi più vivere senza. È più forte di qualsiasi altro bisogno, di qualsiasi affetto. È il demonio in persona, capisci?»

next stop rogoredoIl sapore di un pugno allo stomaco, l’odore inconfondibile della desolazione di chi cerca pillole di vita illusoria, un parco che spalanca le sue porte all’anticamera dell’inferno. Persone che vegetano tra la vegetazione. Descrivere un mondo parallelo come quello di chi si muove nella droga, non è facile. Micaela Palmieri ci è riuscita. Ha guardato in faccia i demoni di chi cerca conforto dentro un mondo che conforto non ne dà. Lo chiamano “il bosco”, si trova a Rogoredo. E come un bosco stregato contiene dentro anime dannate che cercano spiegazione alla loro esistenza.

Carlo, che ha alle spalle tante perdite e tanto dolore e ora si aggira dentro il boschetto in una danza macabra e senza sosta, sempre alla ricerca di una dose; Regina, che ha il collo lungo come le donne nei quadri di Modigliani e vuole solo sballarsi; Luna che ha perduto se stessa e fatica a ritrovarsi e Silvia, una ragazza perbene, semplice, caduta per caso nel tranello della droga, mentre il padre continua a cercarla ogni giorno per le strade della città. Un girone dantesco di tante condanne e poca assoluzione. Però non tutto è sempre perduto. Non si entra sempre per non uscire più. Qualcuno esce, prova a raccontare, di sicuro non è più quello che è entrato.

Micaela Palmieri, insieme a un cameraman e a un volontario, ha passato una notte nel bosco della droga e si è immersa in tutto il suo orrore e nella solitudine di queste vite piene di niente. Il risultato è questo libro: un’inchiesta dura, straziante e necessaria che, in forma romanzata, racconta storie di una vita drammaticamente vera.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Reniel Alí Ramírez Herrera: “La poesia è uno spazio di resistenza gentile, dove l’uomo può tornare a respirare”

Con Bisbigli d’inquietudine – Antropologia poetica e vocazione (Tau Editrice, collana Logos), Reniel Alí Ramírez Herrera, sacerdote e poeta venezuelano, invita il lettore a un viaggio interiore dove la parola diventa spazio di ascolto, riflessione e incontro. Il libro si articola in due parti: un saggio che esplora il legame tra poesia e vocazione, e una raccolta di quaranta testi che danno voce alle molte forme dell’inquietudine.

Leggi di più

Tra clan e compromessi: il noir di Al Gallo

Così la vede Al Gallo, scrittore e sceneggiatore che con Indian Napoli porta il noir nei vicoli più feroci della sua città. Nel suo romanzo, uscito per Ugo Mursia Editore per la Collana Giungla gialla, il rione Moro è una polveriera sotto una falsa calma: clan camorristici pronti a sbranarsi, una polizia che indaga tra compromessi e verità sfocate.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *