Breaking News:

Il fabbricante di sogni

Autore: R. M. Romero

Editore: DeA Planeta

Ho fatto passare alcuni giorni prima di scrivere la recensione di questo libro, che devo dire è arrivato a toccare corde molto profonde. “Il fabbricante di sogni” di R.M. Romero, edito da DeA Planeta, prende per mano il lettore conducendolo al suo interno con la delicatezza di una favola e la crudeltà della storia. Ma i due aspetti, normalmente inaccostabili, non stridono tra loro, danzano invece d’amore e d’accordo trasportando chi legge con sé.

TRAMA

Come dicevo, due storie navigano parallele tra le pagine del romanzo, una è ambientata nella Terra delle bambole e l’altra a Cracovia, nel periodo dell’occupazione nazista.

La Terra delle bambole è un posto magico dove i giocattoli non più usati dai bambini vanno ad abitare. Un giorno viene invasa dai Ratti che ne prendono pieno possesso, ma Karolina, una bambola, riesce a mettersi in salvo. La sua anima, per magia, viene trasportata nel mondo degli umani.

A Cracovia è il 1939 e Cyryl Brzezick, un giocattolaio reduce della Grande Guerra, passa le sue giornate tra il laboratorio e il negozio. Una notte, svegliato da incubi riguardanti il suo passato, si reca in laboratorio e lì incontra Karolina. Vedendo la bambola viva all’inizio l’uomo si spaventa, ma nel corso dei giorni Karolina e il giocattolaio instaureranno un’amicizia sincera. Entrano a far parte del loro piccolo mondo anche Jozef e sua figlia Rena e tra i quattro nasce un legame profondo. Presto però arriva settembre e l’occupazione della Polonia da parte della Germania. In poco tempo vengono istituite le leggi razziali e Jozef e Rena, che sono ebrei, si trovano presto ad affrontare uno dei capiroli più bui della storia dell’umanità. 

IL GIOCATTOLAIO

Cyryl Brzezick è un uomo buono e schivo, che svolge il suo lavoro con passione. Quando scopre di essere un mago, però, non crede affatto nelle proprie capacità. Ma il vero potere di Cyryl non risiede nella magia, risiede nella bontà del suo cuore.

KAROLINA

È una bambola spigliata, impudente, chiacchierona e decisamente impulsiva, praticamente il contrario del giocattolaio. Crede fermamente nella magia di Cyryl.

CONCLUSIONE

Quando ho iniziato a leggere il libro, mi sono detta che si trattava di una favola per ragazzi. All’inizio l’ambientazione fantastica mi ha indotta a pensare a una lettura di puro intrattenimento, ma più si avvicendavano le pagine, più ho capito la profondità di quello che veniva scritto. Si parla di nazismo, di leggi razziali, di olocausto, ma anche d’amore, di amicizia e di coraggio. È un libro che, secondo me, ci dice due cose. La prima: ci sarà sempre qualcuno come Cyryl nel mondo, un uomo buono disposto a tutto pur di combattere ciò che non è giusto e aiutare quando può. La seconda: cose come l’olocausto possono succedere sempre, in Europa negli ’40 come nella Terra delle bambole, sta a noi non farle succedere più. Preziosa è la nota dell’autrice a fine romanzo, il perfetto sunto di quello che ha scritto e del messaggio che voleva dare. Messaggio che, a chiunque abbia anche solo un briciolo di cuore, arriverà forte e chiaro. 

 

(RECENSIONE DI SERENA PISANESCHI)

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Leonardo Araneo, autore di “La linea di confine”: “Voglio suscitare domande nel lettore, non dare certezze”

Siamo nell’estate del 2001, quella del G8 e delle Torri Gemelle. L’estate di Lei, in cui tutto cambia, nel mondo e nella vita di Alessandro. L’estate in cui fugge, da sé stesso e dai propri errori. Ma non si può scappare per sempre e così, vent’anni dopo, Alessandro, diventato nel frattempo uno scrittore di successo, è costretto a tornare a casa, a Trani, dove è cresciuto, e rivedere Andrea, Marco e Gabriele, i tre amici del liceo. Intrecciando la propria esistenza a quella di una famiglia di immigrati africani che gli ha occupato casa, Alessandro, col suo modo cinico e divertito insieme, sarà così costretto a fare i conti col proprio passato e con sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI GIUGNO 2025

Oggi intervisto una cara allieva e amica, il giovanissimo soprano Giulia Serotti, esperta del repertorio lirico crossover e cantautrice in questo genere musicale innovativo che strizza l’occhio alla tradizione e ad artisti come Il Volo, Bocelli, Filippa Giordano, Katherine Jenkins.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *