Breaking News:

Il sole ha emigrato

Il sole ha emigrato

Autore: Irma Kurti

Editore: Edizioni Convalle

Categorie: Libri

Ciao lettori, oggi vi parlo della sublime raccolta di poesie di Irma Kurti, “Il sole ha emigrato”, edito Edizioni Convalle.

DUE PAROLE SULLA POETESSA

Prima di addentrarmi nella recensione di queste opere, vorrei soffermarmi sulla poetessa in quanto è la prima volta che ve ne parlo qui sul blog e credo che Irma Kurti abbia molto da raccontare.

Irma Kurti appartiene a quella schiera abbastanza numerosa di intellettuali originari della Repubblica Albanese che, a seguito dei diversi avvicendamenti socio-politici del proprio paese, sono arrivati in Italia e qui hanno deciso di mettere le radici.

Irma Kurti è portatrice di esperienze letterarie e poetiche estere che, giunte fino a noi, hanno arricchito in modo sensibile ed emotivo la nostra letteratura.

POETESSA APOLIDE

Il tema sul quale vorrei soffermarmi, e quello che è alla base delle liriche della Kurti, è la condizione di apolide, da intendersi in senso di nazionalità e identità, al quale lei stessa spesso fa riferimento per descrivere la sua situazione.

Nelle sue poesie emerge questo sentimento di nostalgia che utilizza come lenti attraverso le quali guardare il tempo passato della sua infanzia e adolescenza, quando si trovava nel suo paese  d’origine,  l’Albania. Questo sentimento e le emozioni che da esso scaturiscono sono immortalate meravigliosamente nei versi di molte sue poesie; come ad esempio “La voce della mia città”:


La voce della mia città natale
mi segue e mi trova ovunque sia,
a volte mi arriva molto fievole,
è un’eco, diventa un’idea fissa.

Ci sono dei giorni in cui imita
la vibrazione dell’onda gigante,
mi regala una marea di ricordi
e mi incita a superare il mare.

La voce della mia città natale…


IL SOLE HA EMIGRATO

La patria natia, l’Albania, che la donna ha dovuto lasciare in cerca di migliori condizioni giungendo in Italia viene descritta in qualche modo come perduta. 

Sebbene la poetessa sia ben integrata nel nuovo ambiente, al contempo non può riconoscerlo come suo, come nativo e sorgivo, sperimentando con esso una sorta di rapporto di sopravvivenza, di convenienza, quale surrogato dettato dalle nuove necessità che si sono venute a creare. Si percepisce nettamente nelle liriche di Irma Kurti questa desolante ricerca delle origini, i suoi versi sono come scapestrati abbordaggi verso le coste del suo paese, c’è tormento e una sensazione d’incompletezza che spesso, nella quotidianità rituale del giorno, dà luogo anche a inadeguatezza e tristezza.

Proprio queste sensazioni di donna senza patria sono impresse nella poesia che da il nome alla raccolta: “Il sole ha emigrato”:


In quali terre ha emigrato il sole?
Io vedo solo che non si trova qua,
ha lasciato un cielo spento e cupo
negli occhi pensierosi, nell’anima.

Altri universi sta riscaldando, ora.
Chissà se ritornerà nel mio paese?
C’è nebbia, politica e troppo caos,
non ci sono sogni, sorrisi e attese.

Le rughe raccontano storie di gente
che cercano di fuggire per sempre,
i palazzi non ti lasciano respirare,
il lusso e la fame abitano insieme.

Il sole ha emigrato in altre terre.


CONCLUSIONE

Sono d’accordo con Lorenzo Spurio, poeta e critico letterario, nel dire che il ruolo della poesia per Irma Kurti è salvifico, un veicolo fondamentale di comunicazione che, forse, diversamente non potrebbe essere così esaustiva e incisiva e, al contempo, materia taumaturgica che guarisce e salva all’occorrenza facendo rinsavire il corpo: testamento di vita e compagna discreta.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Melinda Leigh, con oltre 15 milioni di lettori nel mondo e più di 60 mila in Italia, torna con il thriller poliziesco “Inganni fatali”, nuovo capitolo della serie bestseller dedicata allo sceriffo Bree Taggert

La casa editrice Indomitus Publishing torna in libreria annunciando la nuova, importante collaborazione con il partner distributivo DirectBook e l’uscita, dal 17 aprile, di “Inganni fatali”, il sesto capitolo della serie poliziesca bestseller dedicata allo sceriffo Bree Taggert nata dalla penna di Melinda Leigh, una delle voci più amate del thriller contemporaneo.

Leggi di più

Manuela Chiarottino: “Dare voce alla propria storia crea un ponte con chi legge”

Scrivere di sé significa salvare le proprie radici, dare un nuovo valore alla propria storia, fare pace col passato, condividere esperienze, esaltare la propria arte o attività. Ne parliamo con Manuela Chiarottino, che ha alle spalle una trentina di pubblicazioni dal romanzo rosa alla narrativa, dai libri per bambini a romanzi storici, perché le è sempre piaciuto sperimentare vari generi e coglierne le sfumature, così come le piace aiutare chi desidera scrivere la sua storia e renderla unica.

Leggi di più
Loading

4 Commenti

  1. Francesca

    Grazie Virginia per la tua significativa recensione.
    In questo periodo mi sono avvicinata per la prima volta alla letteratura albanese con due romanzi che mi hanno aperto un mondo completamente sconosciuto e un po’ oscuro.
    Di solito non leggo libri di poesia, ma le tue parole sull’opera di Irma Kurti mi hanno incuriosito parecchio. Cercherò di procurarmela…

    Rispondi
  2. VIRGINIA VILLA

    Ciao Francesca, sono felice che le mie parole abbiano fatto breccia e che ti abbiano fatto conoscere questa poetessa.
    Ti consiglio davvero di leggere le sue poesie, sono molto profonde ed emotive.
    Un saluto!

    Rispondi
  3. Genta

    Virginia le tue parole per Irma onorano tutta la nostra comunità che vive in Italia. Grazie. Se posso permettermi un consiglio, e, se non l’ hai letto ancora, merita il suo romanzo: In assenza di parole. Molto profondo come libro.
    Buona continuazione?

    Rispondi
  4. VIRGINIA VILLA

    Cara Genta, sono felice di aver dato un buon contributo recensendo questa raccolta di poesie. Il tuo commento mi ha messo di buon uomore e mi sprona a continuare la mia attività di “divulgatrice culturale”.
    Ti ringrazio per il suggerimento di lettura, sarà mia premura recuperare questo romanzo e leggerlo.
    Grazie ancora e buona giornata!

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *