Cari lettori, oggi vi parlo di un libro interessante, utile ed imprescindibile per il tema che affronta: la violenza di genere. Spesso su LeggIndipendente ho dato spazio ad autori e autrici che hanno raccontato la violenza sulle donne. E’ un fenomeno così vasto e profondo da non poterci esimere di parlarne dando voce a tutte quelle persone vittime di angherie e violenze.
IL LIBRO
Il libro del quale vi parlo oggi è “Il tormento delle donne per le insidie dell’uomo violento“, scritto dallo psicologo Nello Di Micco che lavora quotidianamente affianco alle vittime di violenza di genere.
Un’opera che l’autore stesso afferma di non aver scritto da solo, bensì grazie all’aiuto di tutte quelle storie, di quei confronti, di quelle chiacchierate che quotidianamente avvengono nel suo studio con decine di donne.
L’IMPEGNO DI NELLO DI MICCO
Nello di Micco dà voce a quelle donne che, attraverso i loro silenzi, i loro sguardi, i loro pianti, con grande coraggio e dignità mettono in parola la loro sofferenza: donne straordinarie che hanno deciso di voltare pagina nonostante la paura, la fatica e la solitudine e di alzare la testa e ritrovare il sorriso.
“Sono particolarmente felice ed emozionato – dichiara l’autore – perché sono riuscito a realizzare un sogno che porto con me da sempre sebbene il poco tempo a disposizione, gli imprevisti, gli impegni lavorativi. ‘Il tormento delle donne per le insidie dell’uomo violento’ è un libro per le donne che, insieme a me, hanno deciso di dire no alla violenza sul sesso femminile”.
Si tratta, insomma, di un’opera per le donne che vogliono approfondire il tema della violenza di genere e scoprire quali siano i segnali, i comportamenti, gli atteggiamenti da non sottovalutare all’interno di una relazione di coppia e per tutte coloro che vogliono aiutare le altre donne a contrastarli.
LA TRAMA DEL LIBRO
Essere donna è un’avventura impegnativa ed allo stesso tempo affascinante. Essere donna significa essere impegnata in una sfida continua, lungo un’esistenza tutt’altro che noiosa: se da una parte si hanno di fronte esempi di donne che, con umiltà e con fatica hanno fatto il possibile per ottenere libertà e diritti, per realizzare i propri obiettivi, una carriera lavorativa brillante, oltre che una famiglia, impegnandosi dentro e fuori casa con dedizione, dall’altro si possono incontrare donne maltrattate, che soffrono in silenzio perché vittime di discriminazioni, di violenza di ogni tipo, ad opera di uomini-mostri.
Quelle che possono configurarsi come conquiste di civiltà, di femminismo, possono ancora mascherare condizioni di raccapriccianti soprusi ed atti di forza da parte dell’uomo. Diviene sempre più legittimo valorizzare le differenze tra le persone, più che tra i sessi, ma, allo stesso tempo occorre strappare il velo dell’indifferenza di fronte alle mortificazioni anche violente che purtroppo la donna è ancora costretta a subire e sopportare, isolata troppo spesso nel proprio dolore ed incapace di reagire e di difendersi.
Oltre ad una questione di affermazione sociale, l’esistenza della donna può essere contaminata dalla piaga degli abusi cui può essere costretta a sottostare e che ha il diritto e dovere di combattere e debellare.
L’AUTORE
Nello Di Micco è nato a Napoli il 10 gennaio 1989. Psicologo libero professionista, è iscritto all’Ordine degli psicologi del Lazio. Vive e lavora a Napoli, svolge attività clinica nel suo studio privato e si occupa di violenza di genere aiutando le donne che stanno vivendo una situazione di disagio emotivo o esistenziale legato a momenti critici della vita. Svolte progetti di prevenzione ed interventi educativi nelle scuole di diverso ordine e grado.
L’INTERVISTA DI LEGGINDIPENDENTE
Chi sono
31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.
Lo scrittore e docente di Filosofia teoretica presso l’Università di Roma Tor Vergata Luigi Antonio Manfreda torna in libreria con “Albino” (Palombi Editori), non il primo romanzo dell’autore ma il primo a essere pubblicato.
Plurivincitrice del premio Daphne du Maurier, annoverata nella lista dei best seller del Wall Street Journal più di una decina di volte, finalista dell’International Thriller Writers e per il miglior Romantic Suspense della rivista Romantic Times, Kendra Elliot dal 19 dicembre torna in Italia per Indomitus Publishing con il thriller intricato e pieno di suspense “Nel profondo del bosco”, traduzione a cura di Roberta Marasco.
Valerio Vecchi, autore e conduttore tv, torna sul panorama editoriale dal 20 dicembre con il suo terzo libro dal titolo “Come la cerva anela ai corsi d’acqua”. Vecchi si propone con un libro incentrato sulle relazioni e la Chiesa, affidando la prefazione a don Cesare Silva, parroco del Duomo di Vigevano, e il contributo finale a chiusura del volume alla scrittrice e giornalista Isa Grassano, che collabora con diverse testate nazionali.
0 commenti