Breaking News:

in fondo al mar

In fondo al mar

Autore: Stefania Marchesini

Editore: I Parolanti

Cari lettori, oggi Serena Pisaneschi ci parla del libro “In fondo al mar” di Stefania Marchesini.

La sensazione che si prova leggendo “In fondo al mar” di Stefania Marchesini, edito da “I Parolanti“, è proprio quella di venire trascinati nell’infinito mare delle emozioni al femminile, emozioni capaci di avvolgere proprio come un’onda.

TRAMA

Il romanzo racconta il difficile rapporta tra una madre e sua figlia, donne diverse ma incapaci di slegarsi l’una dall’altra. In un continuo altalenarsi tra ieri e oggi veniamo traghettate dentro la vita di entrambe, scoprendo la loro storia. A loro si aggiunge anche una terza donna, la nonna, così tre generazioni delle stessa famiglia ci vengono presentate attraverso epoche  e culture diverse.

LE DONNE

Maria Rosa nasce in un contesto molto difficile. Dopo un periodo di benestare vissuto in sicurezza a casa dello zio, torna a riunirsi con la propria famiglia. Da quel momento inizia per lei una nuova vita, in cui dovrà affrontare non poche avversità.

Nora è la secondogenita di Maria Rosa. Possiede un carattere forte e poco incline alla comprensione, sposa un uomo molto più grande di lei da cui ha una figlia. 

Erminia è la figlia di Nora. Completamente diversa dalla madre, ha un rapporto molto conflittuale con lei. Questo complicato ma indissolubile legame farà da file-rouge per tutto il romanzo, permettendo a chi legge di conoscere la storia di tutte e tre le donne.

CONCLUSIONE

In fondo al marè un libro che racconta di scontri generazionali, mettendo in luce via via il contesto storico e sociale in cui le protagoniste si sono trovate a vivere. Questo viaggiare nel passato ce le fa conoscere a fondo, e la scelta di usare il dialetto feltrino in alcune parti del romanzo rende tutto più autentico. Ne esce fuori una storia godibile e intrisa di vero, che ci tiene compagnia facendoci vivere emozioni quasi tangibili.

LA CASA EDITRICE

La casa editrice etica I Parolanti, che si trova alla sua seconda prova di pubblicazione dopo la raccolta di racconti nata grazie al loro primo concorso nazionale, è capitanata da tre editor di talento e nata da Echidna Editing, così come la pagina facebook e il blog. Perché etica? Perché I Parolanti credono nel valore e nell’importanza della scrittura e mettono il loro lavoro a servizio di progetti che ritengono meritevoli, a costo zero. Un lavoro di team che, grazie a grande impegno e dedizione, si pone come obiettivo quello di produrre libri di qualità.

 

(RECENSIONE DI SERENA PISANESCHI)

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Uscito il thriller “Nel profondo del bosco”, il terzo capitolo della serie adrenalinica “Columbia River” della bestsellerista Kendra Elliot

Plurivincitrice del premio Daphne du Maurier, annoverata nella lista dei best seller del Wall Street Journal più di una decina di volte, finalista dell’International Thriller Writers e per il miglior Romantic Suspense della rivista Romantic Times, Kendra Elliot dal 19 dicembre torna in Italia per Indomitus Publishing con il thriller intricato e pieno di suspense “Nel profondo del bosco”, traduzione a cura di Roberta Marasco.

Leggi di più

“Come la cerva anela ai corsi d’acqua”, il nuovo libro di Valerio Vecchi

Valerio Vecchi, autore e conduttore tv, torna sul panorama editoriale dal 20 dicembre con il suo terzo libro dal titolo “Come la cerva anela ai corsi d’acqua”. Vecchi si propone con un libro incentrato sulle relazioni e la Chiesa, affidando la prefazione a don Cesare Silva, parroco del Duomo di Vigevano, e il contributo finale a chiusura del volume alla scrittrice e giornalista Isa Grassano, che collabora con diverse testate nazionali.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *