Breaking News:

Insonnia

Autore: Giulia Mattiello

Categorie: Libri

C’è chi si rifiuta categoricamente di recensire libri scritti da autori emergenti e case editrici indipendenti, e poi ci sono io che sono convinta che questi soggetti editoriali abbiano bisogno di sostegno e visibilità, anche perché in queste realtà è possibile trovare piccoli gioielli editoriali. E’ questo il caso di “Insonnia” di Giulia Mattiello.

Leggendo “Insonnia”, questa mia convinzione si è rafforzata perché vi ho trovato una scrittura accurata, personaggi ben analizzati e, in generale, una storia che offre  al lettore spunti di riflessione interessanti.

TRAMA

La storia è ambientata a Milano, durante un inverno particolarmente freddo. I personaggi principali di questo romanzo sono quattro e nel corso della storia si incontreranno e scontreranno tra loro. Anche se, apparentemente così diversi, tutti e quattro sono accomunati dallo stesso problema: soffrono di insonnia. Proprio le lunghe notti senza riposo sono il tramite che li fa incontrare in uno strano gioco di incroci casuali e scambi di coppie.

L’autrice sceglie di presentarci prima Amada e Fulvio e, successivamente, Vera e Claude. Ho apprezzato la modalità con la quale Giulia Mattiello ha introdotto i personaggi, la quale permette al lettore si conoscere i quattro ed entrare in sintonia con loro.

Ad Amanda piace la fotografia e questa passione la porta ogni mattina a recarsi al parco vicino a casa per fotografare l’alba. Anche Fulvio frequenta il parco ogni mattina e, dopo aver incrociato Amanda più di una volta, è desideroso di scambiare due parole con lei e conoscerla.

Questo avverrà, anche se avrà una durata abbastanza breve.

Vera e Claude, vivono insieme perché sono una coppia di lunga data. Lei musicista e lui giornalista, hanno entrambi un carattere molto forte che li porta a scontrarsi spesso e a litigare furiosamente.

Mi sono rivista molto in questi due personaggi, Vera e Claude, forse perché anche io vivo una relazione e convivo da molto tempo. I pensieri di Vera e le sue preoccupazioni sono spesso anche le mie e capisco quando entrambi manifestano il bisogno d avere i propri spazi.

Dopo una presentazione iniziale dei personaggi e delle loro vite, l’autrice si addentra nella storia, conducendo il lettore in un mondo dominato da fragilità, insicurezze e paure.

Tutti i personaggi –  a turno, come fosse un gioco – sono chiamati ad affrontare una prova difficile e a decidere le proprie sorti: andare avanti o farla finita? Provare o scappare?

SOLITUDINE

Il tema centrale del romanzo è la solitudine presentataci in modi differenti e da punti di vista diversi, quelli dei quattro personaggi.

Il tipo di solitudine provata da Vera, Claude, Amanda e Fulvio è più interiore che legata al mondo esterno e, quindi, a situazioni reali.

CONCLUSIONE

Indubbiamente l’insonnia è la causa principale della fragilità di questi personaggi e, di conseguenza, del sentimento di solitudine da loro provato, ma è importante che il lettore si soffermi a riflettere sulla solitudine e su quello che essa comporta.

E’ un libro molto profondo che aiuta il lettore a comprendere meglio gli altri e se stesso.

Un libro che consiglio molto a tutti!

Chi sono

29 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *