La fine dell’estate

Autore: Serena Patrignanelli

Editore: NNEDITORE

Cari lettori, oggi Serena Pisaneschi ci parla de “La fine dell’estate”, scritto da Serena Patrignanelli ed edito da NNEDITORE.
Serena Pisaneschi dice del libro: “una storia che mi ha fatto mettere i piedi in un passato troppo “passato”, lasciandomi alla fine una persistente sensazione di malinconia, ma di quella buona.”

TRAMA

Siamo in campagna, durante uno degli anni del Secondo Conflitto Mondiale, ed è appena iniziata l’estate. Al Quartiere si vive di povertà e di speranza, la maggior parte degli uomini è partita per la guerra e gli abitanti che restano cercano di sopravvivere come possono. Ma in mezzo al degrado, alla fame e alla tristezza ci sono loro: i bambini. Tutto il libro gira attorno a loro, in special modo ad Augusto e Pietro, ragazzini di undici anni che si sono messi in testa di realizzare una macchina a gasogeno. Il loro progetto farà da sfondo durante tutta la narrazione, che sarà costellata da personaggi e vicende sia indipendenti che complementari.

I BAMBINI

Nel libro sono loro i protagonisti. Li vediamo giocare, ridere, progettare, litigare, divertirsi, piangere… ma più di tutto li vediamo liberi. Non hanno orari, passano tutto il tempo fuori casa, al fiume, al pratone o in giro per il Quartiere. Hanno piena autonomia d’azione e di pensiero, inventano e organizzano, sono la risorsa più grande in un momento storico così difficile. La guerra la vivono ma non la subiscono, nonostante le difficoltà mantengono l’entusiasmo e l’iniziativa tipiche dell’infanzia. Si potrebbe dire che, da un certo punto in poi, il Quartiere finisce completamente nelle loro mani.

GLI ADULTI

Si vedono poco, e quando si vedono non fanno quasi mai una bella figura. Si leggono perché servono, sono funzionali alla storia, ma ho avuto la sensazione che molti di loro siano solo un contorno messo a mestiere per contrastare con la vitalità e la positività dei bambini.

L’ESTATE

Si percepisce tutta. Nelle giornate afose e infinite, nei bagni alla marrana per rinfrescarsi, nelle passeggiate in mezzo ai prati. Certe estati possono ricordarle solo lettori meno giovani, che hanno trascorso giorni a bighellonare in campagna con il benestare dei genitori. Mangiare i frutti degli alberi, giocare con poco, esplorare la natura… Poi c’erano sbucciature sulle ginocchia, graffi di rovi, pruriti da ortica. Io un po’ di quelle estati le ho vissute e le ricordo con grande nostalgia.

CONCLUSIONE

La storia che racconta Serena Patrignanelli lascia gli occhi pieni d’immagini. Ci regala la spensieratezza dei bambini, il loro entusiasmo, la voglia di fare. Forse per ricordarci che, noi adulti, ogni tanto dovremmo mettere da parte la nostra età anagrafica e concederci quella dimensione che abbiamo un po’ dimenticato. Oppure per istigarci a prendere i nostri figli e portarli in mezzo a quelle estati che non ci sono più, facendo loro capire che, dopotutto, ci si divertiva anche (e soprattutto) quando non si aveva niente.

 

(RECENSIONE DI SERENA PISANESCHI)

Chi sono

Virginia, 32 anni, editor, consulente editoriale e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità, nelle realtà editoriali indipendenti e nella potenza comunicativa degli albi illustrati.

Paola Minussi: “Il mio nuovo noir è una storia di ricerca, di coraggio e di fragilità, ma anche un viaggio dentro le sfumature del femminile e della giustizia”

Paola Minussi, scrittrice, musicista e docente di chitarra classica alla Musikakademie di Basilea, con il noir “L’ultimo segreto di Via Volpi” (Bertoni Editore) affronta temi attualissimi quali la violenza di genere, il narcisismo patologico, il desiderio di controllo, la sorellanza, la giustizia e ci invita a osservare con lucidità il nostro tempo, ma senza spegnere la fiammella della speranza.

Leggi di più

Martina Melgazzi: “La mia scrittura nasce dal bisogno di mettere ordine nel disordine, di trovare senso anche quando non ce n’è”

Con Cuorespina (Affiori), Martina Melgazzi fa il suo ingresso nel panorama della narrativa italiana con una voce decisa e originale. Copywriter di professione e con una formazione in Lettere Moderne e Digital Content Management, l’autrice bresciana porta sulla pagina un intreccio intenso e viscerale ambientato nell’Italia di fine Ottocento, tra segreti di villaggio, rapporti familiari complessi e ribellioni contro le convenzioni sociali.

Leggi di più

Tra musica sacra e ricerca sonora: in uscita i nuovi lavori discografici di Elena Bresciani

Cantante lirica di fama internazionale, mezzosoprano con 26 anni di carriera artistica alle spalle ed esibizioni come solista in Europa e Stati Uniti dal Vaticano alla Carnegie Hall di New York, dal Principato di Monaco, Londra, Oxford, Cambridge al Teatro Filarmonico di Verona, Elena Bresciani torna sulla scena con due nuovi progetti discografici di profonda ispirazione spirituale: Improvisation as Prayer ed Elena sings Hildegarda.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *