L’uomo dalla sciarpa arancione

Autore: Stefano Damonti

Categorie: Libri

Cari lettori, oggi vi consiglio il romanzo d’esordio “L’uomo dalla sciarpa arancione” di Stefano Damonti, primo volume delle Quadrilogia dei Supereroi Metropolitani.

Benchè Stefano Damonti sia un autore emergente, questo romanzo ha tutte le carte in regola per appassionare il lettore e coinvolgerlo nelle narrazione della storia perché ha come protagonista un uomo comune che vive una vita normale, anche se precaria, ma che ha trovato il modo di riscattarsi diventando un vero e proprio eroe metropolitano in lotta contro la malavita milanese.

Ma andiamo per punti…

IL PROTAGONISTA

Alessandro Bistefani è un uomo di 42 anni, laureato in Economia. Vive in un quartiere di periferia e non può dirsi molto soddisfatto della sua vita lavorativa; dopo aver perso il lavoro non ha, infatti, un’occupazione stabile che gli possa dare modo di fare progetti per il futuro.

Dopo anni trascorsi a subire angherie sul posto di lavoro ed essersi confrontato con numerosi episodi di mobbing, Alessandro passa ora da un lavoro precario e temporaneo all’altro. Il nostro protagonista è privo di speranze, esausto, demoralizzato e prigioniero di manie e routine che lo opprimono. La situazione sembra senza uscita, ma ecco che un incontro fortunato cambia la vita del protagonista.

SERGIO CAVEDANO

Quando la vita di Alessandro sembra rasentare ormai il fondo, la sua strada incrocia quella di Sergio Cavedano, un geniale scienziato dedito a progettare nuove e mirabolanti invenzioni. Anche lo scienziato non se la passa bene: il suo problema è un gruppo di malviventi che lo tiene in giogo e lo perseguita per impossessarsi delle sue invenzioni.

ORANGE SCARF

La vita dei due malcapitati cambia radicalmente e davanti a loro si apre un fantascientifico futuro grazie all’intervento di Orange Scarf, un mutante dotato di straordinari poteri.

Alessandro e Sergio, appoggiati da Orange Scarf, fondano una squadra di Supereroi Metropolitani con l’obiettivo nobile di sconfiggere la malavita milanese.

La prima grande sfida che dovranno affrontare nelle vesti nuove di supereroi sarà quella di sconfiggere un terribile nemico, incarnato nella figura di Doppiopetto. Riusciranno i nostri eroi a vincere?

CONCLUSIONE

Sullo sfondo di una Milano a tinte vivide, intrighi e misteri trascineranno il lettore in una carambola di avventure divertenti e surreali, nella quale la fantasia cede il passo alla celata metafora dell’angoscia dell’uomo moderno: solo con se stesso, schiavo della tecnologia e soggiogato dal più forte.

Chi sono

Virginia, 32 anni, editor, consulente editoriale e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità, nelle realtà editoriali indipendenti e nella potenza comunicativa degli albi illustrati.

Paola Minussi: “Il mio nuovo noir è una storia di ricerca, di coraggio e di fragilità, ma anche un viaggio dentro le sfumature del femminile e della giustizia”

Paola Minussi, scrittrice, musicista e docente di chitarra classica alla Musikakademie di Basilea, con il noir “L’ultimo segreto di Via Volpi” (Bertoni Editore) affronta temi attualissimi quali la violenza di genere, il narcisismo patologico, il desiderio di controllo, la sorellanza, la giustizia e ci invita a osservare con lucidità il nostro tempo, ma senza spegnere la fiammella della speranza.

Leggi di più

Martina Melgazzi: “La mia scrittura nasce dal bisogno di mettere ordine nel disordine, di trovare senso anche quando non ce n’è”

Con Cuorespina (Affiori), Martina Melgazzi fa il suo ingresso nel panorama della narrativa italiana con una voce decisa e originale. Copywriter di professione e con una formazione in Lettere Moderne e Digital Content Management, l’autrice bresciana porta sulla pagina un intreccio intenso e viscerale ambientato nell’Italia di fine Ottocento, tra segreti di villaggio, rapporti familiari complessi e ribellioni contro le convenzioni sociali.

Leggi di più

Tra musica sacra e ricerca sonora: in uscita i nuovi lavori discografici di Elena Bresciani

Cantante lirica di fama internazionale, mezzosoprano con 26 anni di carriera artistica alle spalle ed esibizioni come solista in Europa e Stati Uniti dal Vaticano alla Carnegie Hall di New York, dal Principato di Monaco, Londra, Oxford, Cambridge al Teatro Filarmonico di Verona, Elena Bresciani torna sulla scena con due nuovi progetti discografici di profonda ispirazione spirituale: Improvisation as Prayer ed Elena sings Hildegarda.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *