Breaking News:

ossa

Ossa

Autore: Giampiero Margiovanni

Editore: Il Viandante

Categorie: Libri

Cari lettori, oggi vi parlo di un romanzo sorprendente e molto intrigante. Da Editor e Agente Letteraria de “La Sinossi” provo un po’ di invidia perché mi sarebbe piaciuto molto collaborare con questo autore alla nascita del suo libro; sto parlando di “Ossa” di Giampiero Margiovanni, edito da Il Viandante.

SINOSSI

Ossa è un progetto narrativo nato nel febbraio del 2018. È composto da diciassette racconti, di cui uno che costituiva l’incipit di quello che doveva essere il secondo romanzo dell’autore, che poi ha avuto un momento di stallo. Nella pausa che lo scrittore ha preso da questo secondo romanzo ha sentito la necessità di creare una sorta di esperienza di scrittura. Ha deciso perciò di “farsi le ossa”, appunto, dando vita a questa raccolta. I protagonisti delle storie narrate sono una manica di personaggi borderline: falliti, serial killer, artisti da strapazzo o in perenne conflitto con sé. Ci sono anche prostitute, trans, pervertiti e ragazzi con disturbi della personalità o alla ricerca della notte perfetta. Ognuno di loro, nel loro mondo e a loro modo, si trova a far fronte a situazioni grottesche e al limite del surreale dalle quali non sempre usciranno vincitori. Sono storie ricche di violenza, sfrenate passioni e mondi immaginari che vanno a formare così lo scheletro di quello che è lo stile di scrittura dell’autore.

RECENSIONE

Ossa” di Giampiero Margiovanni è una raccolta di racconti molto intensa e caratterizzata da uno stile narrativo affascinante e profondo.

Dalla copertina si può intuire il genere di appartenenza: il thriller. Nella mia esperienza di blogger e editor mi sono trovata spesso a confrontarmi con raccolte di racconti di questo genere, ma ogni volta rimanevo delusa e questo non per l’incapacità degli autori delle raccolte, ma perché scrivere un thriller non è una cosa semplice. Credo che già la stesura di un romanzo di questo genere richieda sforzi di creatività e genialità non indifferenti, volti a tenere il lettore con il fiato sospeso per tutta la storia. Con una raccolta di racconti, la questione si complica perché la durata di ogni storia è ridotta e l’autore non ha a disposizione 300 pagine per incuriosire, ammaliare e sorprendere il lettore, ma deve concentrare tutto il processo di fascinazione e suspence in poche pagine.

Giampiero Margiovanni è riuscito nel difficile intento di mantenere la tensione sempre alta, portando il lettore a pensare all’epilogo che, puntualmente, lo stravolge grazie ad una narrazione sorprendente e mai scontata.

I racconti che compongono questa raccolta intitolata “Ossa”, non hanno tutti un lieto fine, come è normale che sia; nel racconto “Due euro” tutto parte da un giovane solitario che aiuta una signora anziana; procedendo con la lettura, il lettore ha la sensazione che ci sia una presenza angosciante, pronta a palesarsi da un momento all’altro, e la sensazione che qualcosa stia per andare storto nel racconto si concretizza proprio nel finale.

I racconti di Margiovanni sono accomunati dalla componente psicologica che, secondo me, è immancabile in un thriller; questo aspetto è visibile sopratutto nel racconto “La sessione di Ob” nel quale un ragazzo si innamora di una creazione della sua mente che, con il tempo, proietta e “fa vivere” anche nella realtà.

I personaggi di Giampiero Margiovanni sono imperfetti, problematici e al limite della normalità, eppure è proprio questo che rende questo libro così affascinante, perché in “Ossa” il comportamento e l’attitudine più nascosta di ognuno di noi viene portata alla luce e mostrata: i nostri pensieri, le nostre paure, i problemi che ci attanagliano ogni giorno. Tutto questo viene inserito nei racconti che compongono questa opera che tratteggia il lato più oscuro dell’uomo.

Consiglio “Ossa” di Giampiero Margiovanni a coloro che amano i thriller psicologici perché troveranno storie accattivanti e non rimarranno delusi dai finali.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Uscito il thriller “Nel profondo del bosco”, il terzo capitolo della serie adrenalinica “Columbia River” della bestsellerista Kendra Elliot

Plurivincitrice del premio Daphne du Maurier, annoverata nella lista dei best seller del Wall Street Journal più di una decina di volte, finalista dell’International Thriller Writers e per il miglior Romantic Suspense della rivista Romantic Times, Kendra Elliot dal 19 dicembre torna in Italia per Indomitus Publishing con il thriller intricato e pieno di suspense “Nel profondo del bosco”, traduzione a cura di Roberta Marasco.

Leggi di più

“Come la cerva anela ai corsi d’acqua”, il nuovo libro di Valerio Vecchi

Valerio Vecchi, autore e conduttore tv, torna sul panorama editoriale dal 20 dicembre con il suo terzo libro dal titolo “Come la cerva anela ai corsi d’acqua”. Vecchi si propone con un libro incentrato sulle relazioni e la Chiesa, affidando la prefazione a don Cesare Silva, parroco del Duomo di Vigevano, e il contributo finale a chiusura del volume alla scrittrice e giornalista Isa Grassano, che collabora con diverse testate nazionali.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *