Breaking News:

Qualcosa che s’impara

Autore: Gian Luca Favetto

Categorie: Libri

Qualcosa che s’impara” di Gian Luca Favetto è il terzo volume della meravigliosa Serie CroceVia di NNEDITORE.

Questa Serie, della quale vi ho già parlato dei primi due volumi, in particolar modo di “Di ferro e d’acciaio” di Laura Pariani, si occupa di riflettere attorno alle parole legate alla religione, ma che sono diventate di uso comune, alle quali continuiamo a fare ricorso: croce, passione, perdono, fede, pudore… Una parola che darà il tema a ogni libro, scritto di volta in volta da un autore diverso.

Perdono/dono

Nel caso di Gian Luca Favetto, la parola prescelta è stata Perdono / Dono e l’autore decide di affrontare il compito attraverso un saggio che del perdono parlerà a tutto tondo.


Scrive l’autore nel saggio:

“Perdono è una di quelle parole che fanno bene”.
Ha qualcosa di angelico, mentre lo si dice. Di puro e di vizioso.


La struttura del libro

Il saggio di Favetto si divide in dieci capitoli che rimandano ad altrettanti riflessioni dell’autore sul tema del perdono / dono. Per spiegare tali riflessioni prende in prestito le parole e le idee dei più grandi della letteratura e della poesia, quali Shakespeare, Omero e Cervantes. Questi importanti intellettuali e scrittori non sono gli unici dai quali prende ispirazione; Favetto osserva anche i suoi amici e la sua vita stessa restituendoci pensieri e parole di forte impatto emotivo con lo scopo di farci riflettere sui diversi ambiti della vita umana.

Lo stile

Lo stile dell’autore è evocativo, ricco, ma anche molto personale. Proprio per quest’ultimo aspetto, il libro di Gian Luca Favetto non è di immediata comprensione, ma richiede un lettore attento e disposto a “pensare a quello che sta leggendo”.

Conclusione

Lo consiglio a tutti coloro che vogliono prendersi del tempo per se stessi per leggere qualcosa che li farà stare bene e li accompagnerà a riflessioni importanti.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Leonardo Araneo, autore di “La linea di confine”: “Voglio suscitare domande nel lettore, non dare certezze”

Siamo nell’estate del 2001, quella del G8 e delle Torri Gemelle. L’estate di Lei, in cui tutto cambia, nel mondo e nella vita di Alessandro. L’estate in cui fugge, da sé stesso e dai propri errori. Ma non si può scappare per sempre e così, vent’anni dopo, Alessandro, diventato nel frattempo uno scrittore di successo, è costretto a tornare a casa, a Trani, dove è cresciuto, e rivedere Andrea, Marco e Gabriele, i tre amici del liceo. Intrecciando la propria esistenza a quella di una famiglia di immigrati africani che gli ha occupato casa, Alessandro, col suo modo cinico e divertito insieme, sarà così costretto a fare i conti col proprio passato e con sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI GIUGNO 2025

Oggi intervisto una cara allieva e amica, il giovanissimo soprano Giulia Serotti, esperta del repertorio lirico crossover e cantautrice in questo genere musicale innovativo che strizza l’occhio alla tradizione e ad artisti come Il Volo, Bocelli, Filippa Giordano, Katherine Jenkins.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *