Breaking News:

Qualcosa che s’impara

Autore: Gian Luca Favetto

Categorie: Libri

Qualcosa che s’impara” di Gian Luca Favetto è il terzo volume della meravigliosa Serie CroceVia di NNEDITORE.

Questa Serie, della quale vi ho già parlato dei primi due volumi, in particolar modo di “Di ferro e d’acciaio” di Laura Pariani, si occupa di riflettere attorno alle parole legate alla religione, ma che sono diventate di uso comune, alle quali continuiamo a fare ricorso: croce, passione, perdono, fede, pudore… Una parola che darà il tema a ogni libro, scritto di volta in volta da un autore diverso.

Perdono/dono

Nel caso di Gian Luca Favetto, la parola prescelta è stata Perdono / Dono e l’autore decide di affrontare il compito attraverso un saggio che del perdono parlerà a tutto tondo.


Scrive l’autore nel saggio:

“Perdono è una di quelle parole che fanno bene”.
Ha qualcosa di angelico, mentre lo si dice. Di puro e di vizioso.


La struttura del libro

Il saggio di Favetto si divide in dieci capitoli che rimandano ad altrettanti riflessioni dell’autore sul tema del perdono / dono. Per spiegare tali riflessioni prende in prestito le parole e le idee dei più grandi della letteratura e della poesia, quali Shakespeare, Omero e Cervantes. Questi importanti intellettuali e scrittori non sono gli unici dai quali prende ispirazione; Favetto osserva anche i suoi amici e la sua vita stessa restituendoci pensieri e parole di forte impatto emotivo con lo scopo di farci riflettere sui diversi ambiti della vita umana.

Lo stile

Lo stile dell’autore è evocativo, ricco, ma anche molto personale. Proprio per quest’ultimo aspetto, il libro di Gian Luca Favetto non è di immediata comprensione, ma richiede un lettore attento e disposto a “pensare a quello che sta leggendo”.

Conclusione

Lo consiglio a tutti coloro che vogliono prendersi del tempo per se stessi per leggere qualcosa che li farà stare bene e li accompagnerà a riflessioni importanti.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Scrivere di Napoli, scoprire sé stessi: Carlo Morriello tra racconto e romanzo

Carlo Morriello, docente di lettere originario di Napoli, esordisce nella narrativa con “Oltre l’ombra dei colori”, uscito per Bookabook. Il romanzo, frutto di tre anni di lavoro, unisce arte e psicologia in una Napoli di fine Ottocento, seguendo le vicende di Michele Castaldo, un giovane pittore alle prese con un importante incarico e una profonda crisi identitaria. Tra lutti recenti, misteri e amori mai sopiti, il protagonista affronta un percorso che lo porterà a rimettere in discussione tutto ciò che credeva di sapere su sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI LUGLIO 2025

Oggi la nostra Elena Bresciani intervista Jenni Gandolfi: cantautrice mantovana, autrice, insegnante di canto moderno, musicoterapeuta e studentessa di psicologia; una carriera artistica in ascesa con tante esperienze: contest vinti, jingle per la Radio, direzioni di coro, collaborazioni con Festival prestigiosi come Castrocaro, album e singoli sempre nuovi in uscita.

Leggi di più

Uscito “Delitti sulla Costa degli Etruschi”: dopo due romanzi e una serie di racconti brevi la scrittrice Carla Magnani approda al giallo

Un serial killer silenzioso, una freccia come arma inusuale per dare la morte assurta a simbolo di tutta la malvagità umana, un capitano dei Carabinieri tormentato da una memoria eccezionale e dalla propria storia familiare: Delitti sulla Costa degli Etruschi è il nuovo libro di Carla Magnani, edito da Bertoni Editore e disponibile nelle librerie e negli store online.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *