Breaking News:

Racconti della notte da leggere di giorno

Racconti della notte da leggere di giorno

Autore: Ezio Paolo Reggia

Editore: Guerini e Associati

Categorie: Libri

Cari lettori, oggi vi segnalo un libro molto interessante: “Racconti della notte da leggere di giorno” di Ezio Paolo Reggia, edito Guerini e Associati. Si tratta di una raccolta di racconti sempre in equilibrio precario tra reale e assurdo. Sono storie di lavoro, d’amore, di incontri sbagliati, allucinazioni notturne, strambi nonsense e visioni parodistiche della realtà.

SINOSSI

Un’antologia divertente e scanzonata, uno zibaldone di storie per funamboli della lettura, uno spazio lucido e surreale per chi ha voglia di tuffarsi nelle pagine di un libro bizzarro, scritto di notte ma da leggere rigorosamente di giorno, per sfuggire alla malinconia e accogliere il buonumore.

Sono storie di lavoro, d’amore, di incontri sbagliati, allucinazioni notturne sempre in equilibrio precario tra reale e assurdo. Un ladruncolo sfigato, un narratore di poche parole, un feroce fancazzista-interista-leninista-tabagista: personaggi eccentrici, vitali e indimenticabili che ci invitano a variare continuamente punto di vista, per osservarci e osservare il mondo sovvertendo l’ovvio: così, il finale sarà sempre un colpo di scena.

Il libro è poi corredato e completato dai pensieri molesti di Cicero: strambi e a volte enigmatici nonsense, che sbrogliano la comicità intelligente e disincantata dell’autore in una parodia grottesca della realtà.

RECENSIONE

Racconti della notte da leggere di giorno” è libro che si discosta molto dalle precedenti opere di Ezio Paolo Reggia, il quale ci aveva abituati a saggi di genere manageriale.

In questo libro, che è una raccolta di racconti, l’autore ripercorre alcune tappe che hanno caratterizzato la sua vita prima di diventare un manager d’azienda. Come Ezio Paolo Reggia ha dichiarato in un’intervista, è possibile considerare questo libro una sorta di risveglio dal lungo sonno manageriale che aveva caratterizzato la cifra professionale della sua vita e delle sue precedenti opere.

Nel libro l’autore si sofferma a raccontare nel dettaglio alcuni avvenimenti personali, come possiamo leggere nel racconto “Una fiammella nella notte”, mentre in altri racconti, come “Una nevrosi gastrica” c’è solo un astratto riferimento alla sua vita.

I LETTORI

Ezio Paolo Reggia, scrivendo “Racconti della notte da leggere di giorno” aveva ben chiaro il suo pubblico e ha scelto di scrivere una serie di racconti che andassero ad abbracciare una fetta più consistente possibile di lettori, soddisfano sia coloro che propendono per una lettura divertente e spensierata, sia coloro che, al contrario, ricercano una lettura diversa e insolita.

L’AUTORE

Ezio Paolo Reggia è manager, docente e saggista. Ha occupato posizioni di vertice in alcuni dei principali Gruppi assicurativi. Tra le pubblicazioni più recenti: Ritratti di manager (2016) e Dessert. Management, dintorni e contorni (2019).

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

ISTANZE MUSICALI APRILE 2025

Cari Lettori, oggi ho l’onore di intervistare per Voi un soprano che non ha bisogno di presentazioni: Denia Mazzola Gavazzeni.
Ci sono voci ed Artiste che nascono ogni 100/200 anni, quelle voci Assolute ed incredibili che cavalcano i repertori ed i ruoli attingendo ad una palette espressiva inesauribile.

Leggi di più

Melinda Leigh, con oltre 15 milioni di lettori nel mondo e più di 60 mila in Italia, torna con il thriller poliziesco “Inganni fatali”, nuovo capitolo della serie bestseller dedicata allo sceriffo Bree Taggert

La casa editrice Indomitus Publishing torna in libreria annunciando la nuova, importante collaborazione con il partner distributivo DirectBook e l’uscita, dal 17 aprile, di “Inganni fatali”, il sesto capitolo della serie poliziesca bestseller dedicata allo sceriffo Bree Taggert nata dalla penna di Melinda Leigh, una delle voci più amate del thriller contemporaneo.

Leggi di più

Manuela Chiarottino: “Dare voce alla propria storia crea un ponte con chi legge”

Scrivere di sé significa salvare le proprie radici, dare un nuovo valore alla propria storia, fare pace col passato, condividere esperienze, esaltare la propria arte o attività. Ne parliamo con Manuela Chiarottino, che ha alle spalle una trentina di pubblicazioni dal romanzo rosa alla narrativa, dai libri per bambini a romanzi storici, perché le è sempre piaciuto sperimentare vari generi e coglierne le sfumature, così come le piace aiutare chi desidera scrivere la sua storia e renderla unica.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *