Breaking News:

sangue

Sangue nero

Autore: Andrea Ferrari

Editore: Novecento Editore

Categorie: Libri

Cari lettori, la prima recensione della settimana è quella del romanzo “Sangue nero” di Andrea Ferrari (Novecento Editore), un thriller coinvolgente che cattura il lettore sin dalla prima pagina.

TRAMA IN BREVE

In una Val Brembana battuta da piogge torrenziali, strani omicidi minacciano la tranquillità dei riservati montanari. Un filo nero come il sangue unisce la famiglia Belotti, loro figlia Adelaide, i ragazzi morti, e il burbero detective Angelo B. Bossi. Una frana di eventi si abbatterà sulla vallata e rotolerà inesorabile fino a Bergamo alta, per rovinare sul piazzale della stazione. Fra giovani scatenati, discoteche estatiche e spacciatori africani, Angelo B. Bossi dovrà salvare Adelaide, principessa 2.0 di una provincia dove niente è come appare.

LE AMBIENTAZIONI

Benché l’autore sia milanese e abbia ambientato i suoi precedenti romanzi a Milano, in “Sangue nero” ci troviamo catapultati in un’altra località, quella delle valli bergamasche. La scelta della location, a parere mio, non è casuale. L’autore ha voluto scegliere una località particolare per enfatizzare il tema trattato in questo libro: il razzismo.

ANGELO B. BOSSI

Ogni personaggio che incontriamo in “Sangue nero” è particolare e necessiterebbe di un’approfondimento che renda giustizia al suo carattere, ma ho deciso di soffermarmi sul protagonista, l’investigatore privato Angelo B. Bossi. Questo personaggio è singolare e molto empatico.

Anche in questo caso, Andrea Ferrari, svela uno stile narrativo molto interessante. Deve parlare di razzismo, ma per non farlo in modo banale e canonico, ribalta la situazione; Angelo è nato in Senegal, è nero ed è alto due metri. E’ stato adottato quando aveva due mesi ed ha vissuto sempre e solo in val Brembana. Nonostante questo, è possibile considerare l’investigatore privato straniero due volte perché il suo cognome, Bossi, non è valligiano, ma di Varese. Il nonno paterno, infatti, era un emigrante arrivato in valle per lavorare e poi “naturalizzato” per amore.

LA MUSICA

Un elemento che dona colore al romanzo e permette un maggiore apprezzamento è, secondo me, la presenza costante della musica che fa da filo conduttore a tutta la storia. Il genere al quale si ispira l’autore è il grunge che aiuta il lettore a calarsi ancora di più nell’atmosfera narrata nel romanzo.

E’ un libro che consiglio a chiunque! Bello ed intenso, vi terrà incollati alle pagine dall’inizio alla fine.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

ISTANZE MUSICALI APRILE 2025

Cari Lettori, oggi ho l’onore di intervistare per Voi un soprano che non ha bisogno di presentazioni: Denia Mazzola Gavazzeni.
Ci sono voci ed Artiste che nascono ogni 100/200 anni, quelle voci Assolute ed incredibili che cavalcano i repertori ed i ruoli attingendo ad una palette espressiva inesauribile.

Leggi di più

Melinda Leigh, con oltre 15 milioni di lettori nel mondo e più di 60 mila in Italia, torna con il thriller poliziesco “Inganni fatali”, nuovo capitolo della serie bestseller dedicata allo sceriffo Bree Taggert

La casa editrice Indomitus Publishing torna in libreria annunciando la nuova, importante collaborazione con il partner distributivo DirectBook e l’uscita, dal 17 aprile, di “Inganni fatali”, il sesto capitolo della serie poliziesca bestseller dedicata allo sceriffo Bree Taggert nata dalla penna di Melinda Leigh, una delle voci più amate del thriller contemporaneo.

Leggi di più

Manuela Chiarottino: “Dare voce alla propria storia crea un ponte con chi legge”

Scrivere di sé significa salvare le proprie radici, dare un nuovo valore alla propria storia, fare pace col passato, condividere esperienze, esaltare la propria arte o attività. Ne parliamo con Manuela Chiarottino, che ha alle spalle una trentina di pubblicazioni dal romanzo rosa alla narrativa, dai libri per bambini a romanzi storici, perché le è sempre piaciuto sperimentare vari generi e coglierne le sfumature, così come le piace aiutare chi desidera scrivere la sua storia e renderla unica.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *