Breaking News:

uru

Uru

Autore: Sergio Calcagnile

Editore: Caosfera Edizioni

Categorie: Libri

Cari lettori, oggi vi parlo di un romanzo molto interessante che mi ha colpita sia come lettrice, ma anche come professionista che opera nel mondo editoriale. Il romanzo in questione è “Uru” dello scrittore Sergio Calcagnile, edito da Caosfera Edizioni. Al termine della recensione è possibile ascoltare l’intervista audio dell’autore.

TRAMA

Filippo, un uomo alla costante ricerca di sé stesso, su consiglio di un amico della palestra, si reca presso un monastero benedettino piemontese. Il monastero contrariamente alla sacralità di facciata, nasconde un segreto macchinario capace di incamerare e trasferire energia da un essere ad un altro. Grazie al macchinario infernale viene generato un mostro sanguinario dalle fattezze del tipico folletto salentino, denominato Uru, capace di portare intorno a sé distruzione e morte.

L’ABAZIA BENEDETTINA

Come ha raccontato Sergio Calcagnile nella sua intervista (che trovate qui sotto) l’esperienza vissuta nell’abbazia benedettina situata presso le pendici delle Alpi è stata funzionale alla stesura del romanzo in quanto ha contribuito ad inserirlo nel clima mentale e spirituale adatto all’analisi dei suoi personaggi, in particolare modo di Filippo. Il silenzio, l’estrema pace e il contatto con la natura consentirono all’autore di metterlo in contatto con la visione dualistica della vita: sacro e profano, bellezza e miseria, ma soprattutto bene e male.

IL ROMANZO DEL RISCATTO

Nonostante “Uru” sia il terzo libro pubblicato, Sergio Calcagnile non ha dubbi sul fatto che questo rappresenti il suo “riscatto” come scrittore; dopo essere stato fortemente bocciato da una casa editrice alla quale lo propose e da un’agenzia letteraria alla quale si affidò, “Uru” trovò finalmente il successo meritato, grazie alla casa editrice Caosfera che ha creduto in lui e ai numerosi lettori che hanno accolto favorevolmente la sua storia.

CONCLUSIONE

“Uru”, per chi non lo sapesse, è il nome di un famoso folletto appartenente alla tradizione salentina e coloro che vorranno leggere questo romanzo potranno vivere un’esperienza magica, quella tipica dei bambini e ragazzi che in Salento ascoltano le leggende e le storie che raccontano propri nonni.

L’AUTORE

Sergio CalcagnileSergio Calcagnile, in arte SiR j, è nato a Torino il 25 dicembre 1966, si è diplomato a Milano, presso il Liceo Classico Statale G. Parini, e in seguito si laureato in legge nel 1991 presso l’Università statale di Milano. Sposato, padre di due figli, lavora come consulente legale presso un importante studio notarile di Milano. Appassionato di lettura e di musica (è uno dei componenti del duo acustico Megapixel) e suona anche in autonomia. Scrive racconti e strofe per bambini, al momento inediti. Ha partecipato a vari concorsi per opere horror e narrative, alcune delle quali sono state pubblicate in diverse antologie. Nel 2018 escono Nonno Egeo, il suo primo libro di genere narrativa storica, e Lumina Tenebrarum, genere horror. Uru è il suo terzo romanzo.

 

 

ASCOLTA L’INTERVISTA QUI SOTTO!

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

“Come la cerva anela ai corsi d’acqua”, il nuovo libro di Valerio Vecchi

Valerio Vecchi, autore e conduttore tv, torna sul panorama editoriale dal 20 dicembre con il suo terzo libro dal titolo “Come la cerva anela ai corsi d’acqua”. Vecchi si propone con un libro incentrato sulle relazioni e la Chiesa, affidando la prefazione a don Cesare Silva, parroco del Duomo di Vigevano, e il contributo finale a chiusura del volume alla scrittrice e giornalista Isa Grassano, che collabora con diverse testate nazionali.

Leggi di più

Istanze Musicali – Dicembre 2024

Cari Amici, oggi intervisto per Voi Klaus Bellavitis. Ho conosciuto Klaus Bellavitis in occasione di un comune concerto al Teatro Parioli di Roma, diversi anni fa, prima della pandemia, e sono rimasta colpita dalla sua tecnica di improvvisazione, dallo stile eclettico e dalla genialità musicale, per questo motivo ho deciso di raccontare a Voi, cari lettori di LeggIndipendente, il suo progetto “ritratti” e di farvelo conoscere meglio.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *