Breaking News:

xenofemminismo

Xenofemminismo

Autore: Helen Hester

Editore: Nero Edizioni

Categorie: Giusy Sciacca | Libri

Ciao lettori, oggi la nostra Giusy Sciacca ci parla di un libro impegnativo, ma molto interessante. Il libro è “Xenofemminismo” di Helen Hester, edito da Nero Edizioni. Il tema di cui parla l’autrice è di forte attualità e invito tutti e tutte a leggerlo per poter riflettere meglio e in modo costruttivo!

AUTRICE E CASA EDITRICE 

Helen Hester insegna teoria dei media e della comunicazione alla University of West London. Ha una lunga esperienza come attivista e fondatrice del collettivo Laboria Cuboniks e nel 2015 aveva già pubblicato il Manifesto Xenofemminista. Nero edizioni, casa editrice romana fondata nel 2004, è conosciuta sul panorama internazionale per le pubblicazioni di saggistica, critica, arte e cultura contemporanea. 

CONTENUTO

Cos’è lo xenofemminismo? Un termine complesso, di fronte al quale molti potrebbero già storcere il naso inquadrandolo come l’ennesima versione del “delirio femminista”. Eppure, questo saggio abbraccia le basi femministe, vi poggia sopra e poi si lancia, dopo un passaggio per la realtà contemporanea, verso prossimi orizzonti.  

“Lo xenofemminismo è una forma di femminismo tecnomaterialista, antinaturalista e abolizionista del genere”

Concetti forti, innovativi, di una assolutezza contemporanea che l’autrice introduce attingendo principalmente al manifesto di Shulamith Firestone “La dialettica dei sessi” e pubblicato per la prima volta nel 1970. 

Helen Hester muove i passi dalla corrente femminista degli anni Settanta per proiettarsi verso il futuro della scienza e della tecnologia. Presa coscienza della Natura e dei suoi limiti, è possibile liberare ulteriormente la condizione umana dai limiti imposti attraverso interventi programmati di carattere tecnologico e digitale per poter esercitare un controllo sul corpo e di conseguenza sull’impostazione sociale.

“Nulla dovrebbe essere accettato come fisso, permanente o dato – né le condizioni materiali né le forme sociali”. Questa è una delle citazioni più illuminanti tratte dalla Firestone e che Helen Hester riprende per spingersi oltre. 

Secondo l’autrice dunque, la triplicità concettuale dello xenofemminismo, correlata nello specifico al tema della riproduzione biologica e sociale, può essere funzionale per condurre ad un processo di tipo emancipatorio. 

Nella seconda parte del libro l’autrice si sofferma sulle futurità xenofemministe e il futuro alieno. In sostanza, prendendo in considerazione il mutare della realtà esistente a causa del cambiamento climatico, la società futura non può essere ancorata all’immagine tradizionale e conservatrice del Bambino. La proposta è dunque quella di contemplare una svolta ideologica che emancipi la società futura dall’egemonia del Bambino come immagine disciplinare promuovendo i legami sociali e le coalizioni strategiche.

Nella terza e ultima parte Helen Hester illustra al lettore il concetto per cui la tecnologia può essere strumento di libertà da schemi e convenzioni sociali per favorire l’emancipazione di genere attraverso la filosofia del self-help.

CONCLUSIONE

Xenofemminismo è di certo una lettura impegnativa, che consiglierei a chi ha già una certa dimestichezza con le tematiche femministe o chi intende avvicinarvisi. E’ un testo scientifico e molto interessante perché innovativo e per certi versi estremo come estremi sono gli opposti di un periodo storico che vuole trascinarci nel Medioevo. Il punto di forza di questo saggio è proiettare la filosofia femminista consolidata verso scenari sociali futuristici e tecnologici. È una lettura dall’impronta radicale e che pone le donne e la società contemporanea tutta di fronte a quesiti di immenso spessore etico.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Uscito il libro di Valentina Geissler e Paola Minussi “Rituali Armonizzanti con gli Arcani”, 7 trattamenti di benessere ispirati a 7 Archetipi del Femminile tratti dai Tarocchi di Marsiglia

Paola Minussi, autrice già nota per le sue opere precedenti, e Valentina Geissler sono in uscita con Rituali Armonizzanti con gli Arcani (Amazon), un libro che ci conduce in un viaggio originale e avvincente alla scoperta di sette esperienze di benessere e bellezza.

Leggi di più

“E nella vita non si sa mai”, il nuovo libro dell’architetto, docente e scrittore Raffaele Di Palma

Raffaele Di Palma è tornato in libreria con “E nella vita non si sa mai” per Genesi Editrice, nella collana Ōkeanós, 15.
Amante dell’arte, della musica e di tutto il bello della vita, lo scrittore napoletano già noto alla critica per la sua scrittura a forte impatto emozionale nasce come architetto, incontra poi l’insegnamento e approda alla letteratura incoraggiato da un numero molto ristretto di amici.

Leggi di più

Il maestro del thriller psicologico John Marrs torna finalmente in Italia con “Il giorno in cui sei scomparso”

Dopo una carriera spesa intervistando celebrità del mondo della televisione, del cinema e della musica per numerosi quotidiani e riviste nazionali, l’ex giornalista e ora scrittore a tempo pieno John Marrs, noto per il bestseller n. 1 e la serie Netflix “La coppia quasi perfetta”, arriva in Italia grazie a Indomitus Publishing con la traduzione di “Il giorno in cui sei scomparso” a cura di Maria Pia Smiths-Jacob.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *