Breaking News:

BEHROUZ BOOCHANI: iraniano confinato da 6 anni sull’isola di Manus vince prestigioso premio letterario

Behrouz Boochani

A cura di:

Categorie:

Ha scritto un romanzo sulla chat di Whatsapp e quel romanzo ha vinto un premio da 100 mila euro. Ma Behrouz Boochani, 35 anni, curdo iraniano, non può ritirarlo perché imprigionato da sei anni sull’Isola di Manus, in Papua Nuova Guinea, quel luogo che il governo australiano riserva ai migranti clandestini, che non hanno speranza di ottenere l’asilo.

CHI E’ BEHROUZ BOOCHANI?

Behrouz Boochani è un giornalista di etnia curda. Nel 2013 ha lasciato l’Iran dopo che diversi suoi colleghi erano stati arrestati. Il suo viaggio attraverso il sudest asiatico lo ha portato fino all’isola di Natale, nell’Oceano Indiano a sud dell’Indonesia, politicamente appartenente all’Australia e situata nell’Oceano Indiano a sud dell’Indonesia. Da lì è stato portato nel centro per rifugiati di Manus Island dove ha assistito a torture, crimini e violenze. E ha deciso di raccontarle via whatsapp. Dalla sua terribile esperienza è nato il libro “No Friend But the Mountains: Writing from Manus Prison“, premiato con il Victorian Prize for Literature.

IL ROMANZO SU WHATSAPP

Behrouz Boochani ha scritto il testo sul suo telefono e lo ha inviato da Whatsapp, messaggio dopo messaggio, al suo traduttore per due motivi: il primo perché la sua connessione era troppo poco stabile per permettergli di lavorare al computer.

Il secondo motivo è perché non si sentiva molto sicuro con le guardie e le autorità che avrebbero potuto attaccare on ogni momento la stanza dell’autore e prendere le cose di sua proprietà. Un telefono, in effetti, è molto più semplice da nascondere rispetto ad un computer.

L’OBIETTIVO DEL ROMANZO

Come ha dichiarato in un’intervista al The Guardian: “Non ho di certo scritto questo libro solo per vincere un premio. Il mio obiettivo principale è sempre stato far capire alle persone in Australia e in tutto il mondo come questo Paese abbia torturato persone innocenti a Manus e Nauru in modo sistematico per quasi sei anni. Spero che questo premio porti maggiore attenzione sulla nostra situazione, cambi qualcosa e ponga fine a questa barbara politica. Vorrei dire , inoltre, che questo premio è una vittoria. È una vittoria non solo per noi, ma per la letteratura e l’arte e, soprattutto, è una vittoria per l’umanità. Una vittoria per gli esseri umani, per la dignità umana – continua – Una vittoria contro un sistema che non ci ha mai riconosciuti come esseri umani. È una vittoria contro un sistema che ci ha ridotto a numeri”.

IL CENTRO RIFUGIATI DA MANUS

Il centro è stato chiuso nel 2017, ma i rifugiati sono ancora bloccati lì, impossibilitati a sbarcare in Australia. Questo perché la politica migratoria del governo prevede di non accettare nessuno che arrivi via mare. “Non è perché sono persone cattive” aveva detto il primo ministro australiano Malcolm Turnbull a Donald Trump in una telefonata trapelata, “È perché, per fermare i contrabbandieri, abbiamo dovuto privarli del prodotto. Così abbiamo detto, se provi a venire in Australia in barca, anche se pensiamo che tu sia la persona migliore del mondo, anche se sei un genio del premio Nobel, non ti lasceremo entrare”.

IL POTERE DELLA LETTERATURA

Boochani, nel discorso di ringraziamento, ha raccontato di essere riuscito a proteggere la sua identità costruendosi un’immagine mentale. Per ricordarsi chi era, le cose in cui credeva, mentre veniva umiliato, spogliato e maltrattato dagli operatori. Questo premio per lui “dimostra che le parole hanno ancora il potere di sfidare sistemi e strutture inumani. Ho sempre detto che credo nelle parole e nella letteratura. Credo che la letteratura abbia il potenziale per cambiare e sfidare le strutture del potere. La letteratura ha il potere di darci la libertà”. Behrouz continua ricordando che “sono stato in una gabbia per anni ma in tutto questo tempo la mia mente ha sempre prodotto parole, e queste parole mi hanno portato oltre i confini, mi hanno portato oltreoceano e in luoghi sconosciuti. Credo davvero che le parole siano più potenti delle recinzioni di questo posto, di questa prigione”. “Questo non è solo uno slogan di base. Non sono un idealista. Non sto esprimendo le opinioni di un idealista qui – continua – Queste parole provengono da una persona che è stata tenuta prigioniera su quest’isola per quasi sei anni. Una persona che ha assistito a una tragedia straordinaria che si svolge in questo luogo”.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Scrivere di Napoli, scoprire sé stessi: Carlo Morriello tra racconto e romanzo

Carlo Morriello, docente di lettere originario di Napoli, esordisce nella narrativa con “Oltre l’ombra dei colori”, uscito per Bookabook. Il romanzo, frutto di tre anni di lavoro, unisce arte e psicologia in una Napoli di fine Ottocento, seguendo le vicende di Michele Castaldo, un giovane pittore alle prese con un importante incarico e una profonda crisi identitaria. Tra lutti recenti, misteri e amori mai sopiti, il protagonista affronta un percorso che lo porterà a rimettere in discussione tutto ciò che credeva di sapere su sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI LUGLIO 2025

Oggi la nostra Elena Bresciani intervista Jenni Gandolfi: cantautrice mantovana, autrice, insegnante di canto moderno, musicoterapeuta e studentessa di psicologia; una carriera artistica in ascesa con tante esperienze: contest vinti, jingle per la Radio, direzioni di coro, collaborazioni con Festival prestigiosi come Castrocaro, album e singoli sempre nuovi in uscita.

Leggi di più

Uscito “Delitti sulla Costa degli Etruschi”: dopo due romanzi e una serie di racconti brevi la scrittrice Carla Magnani approda al giallo

Un serial killer silenzioso, una freccia come arma inusuale per dare la morte assurta a simbolo di tutta la malvagità umana, un capitano dei Carabinieri tormentato da una memoria eccezionale e dalla propria storia familiare: Delitti sulla Costa degli Etruschi è il nuovo libro di Carla Magnani, edito da Bertoni Editore e disponibile nelle librerie e negli store online.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *