Breaking News:

Massimo Recalcati sull’amore per il sapere

Recalcati

A cura di:

Categorie:

C’è un’immagine della quale ho un ricordo molto bello e che, ancora oggi dopo diversi anni mi torna in mente con piacere e nostalgia: il periodo delle elementari. Solo dopo aver ascoltato un’intervista di Massimo Recalcati, psicoanalista, ho capito il perché. Il piacere del mio ricordo non sta tanto nel periodo delle elementari, quanto in una figura molto importante, che ha caratterizzato quegli anni, la mia maestra. Chi non ricorda il nome della propria maestra o del proprio maestro?

Massimo Recalcati riflette su questo aspetto sostenendo che gli insegnanti dei quali non ci siamo dimenticati sono quelli di cui noi ricordiamo profondamente lo stile, non tanto ciò che ci hanno insegnato. Il contenuto delle loro spiegazioni è qualcosa che si dissolve nel tempo, ma quello che resta nella memoria è il modo in cui insegnavano, quello attraverso cui trasmettevano il sapere.

Lo psicanalista afferma poi che, attraverso un semplice esercizio mentale, tutti gli insegnanti che ognuno di noi ricorda hanno un tratto in comune, che li contraddistingue dagli altri di cui non abbiamo ricordo, ossia il fatto che non solo dimostravano di sapere il sapere, ma soprattutto di amare il sapere. E’ l’amore per il sapere che rende possibile la trasmissione e l’apprendimento del sapere.

Insegnare significa, etimologicamente, lasciare un segno nell’allievo, e quindi ecco che il segno più importante che un insegnante può lasciare al proprio allievo è, non tanto il sapere trasmesso, quanto l’amore per il sapere, la voglia di conoscere, di esplorare e di continuare a ricercare.

Detto questo, sento di dover sottolineare una cosa importante; ogni insegnante dovrebbe tenere a mente il gesto di Socrate e quindi muovere l’allievo verso il sapere e non riempirlo e indottrinarlo in modo passivo e sterile. Quello che ogni insegnante dovrebbe fare, e che la mia maestra delle elementari fece con i suoi studenti, è quello di animare i propri ragazzi al desiderio del sapere. E’ questo, secondo Recalcati e secondo me, l’arte dell’insegnamento.

Riguardo al metodo di apprendimento Recalcati dice una cosa alla quale io sento di essere molto d’accordo. Il metodo di apprendimento è qualcosa di misterioso e succede che l’apprendimento per ripetizione porta a risultati nefasti. Lo psicanalista fa un esempio esaustivo in questo senso: un bambino che deve imparare a nuotare non potrà farlo se il suo istruttore è fuori dall’acqua e mostra a lui le azioni da compiere, questo perché l’impatto con le onde (e, fuori da questo esempio, con la vita) è qualcosa di diverso dall’azione ripetuta e limitandosi solo a tale azione si avrà un risultato falso e distorto dell’azione in se e della vita. Non si impara dal maestro, ma con il maestro!

Massimo Recalcati, verso la fine dell’intervista evoca un ricordo che nella sua mente è rimasto impresso indelebilmente: frequentava la seconda elementare quando il suo insegnante, entrando in classe, disse, “voi siete tutti tronchi di vite storti, io sono il bastone e il fil di ferro che le raddrizzerà“.  Ecco, insegnare non è questo, non è disprezzare le storture e cercare di raddrizzarle, ma amare ogni singola differenza, ogni singolo difetto e far di questo un’opera d’arte!

Bisogna amara la stortura di ogni essere vivente perché essa non è il peccato, ma è l’esigenza della normalizzazione che produce la follia!

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Scrivere di Napoli, scoprire sé stessi: Carlo Morriello tra racconto e romanzo

Carlo Morriello, docente di lettere originario di Napoli, esordisce nella narrativa con “Oltre l’ombra dei colori”, uscito per Bookabook. Il romanzo, frutto di tre anni di lavoro, unisce arte e psicologia in una Napoli di fine Ottocento, seguendo le vicende di Michele Castaldo, un giovane pittore alle prese con un importante incarico e una profonda crisi identitaria. Tra lutti recenti, misteri e amori mai sopiti, il protagonista affronta un percorso che lo porterà a rimettere in discussione tutto ciò che credeva di sapere su sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI LUGLIO 2025

Oggi la nostra Elena Bresciani intervista Jenni Gandolfi: cantautrice mantovana, autrice, insegnante di canto moderno, musicoterapeuta e studentessa di psicologia; una carriera artistica in ascesa con tante esperienze: contest vinti, jingle per la Radio, direzioni di coro, collaborazioni con Festival prestigiosi come Castrocaro, album e singoli sempre nuovi in uscita.

Leggi di più

Uscito “Delitti sulla Costa degli Etruschi”: dopo due romanzi e una serie di racconti brevi la scrittrice Carla Magnani approda al giallo

Un serial killer silenzioso, una freccia come arma inusuale per dare la morte assurta a simbolo di tutta la malvagità umana, un capitano dei Carabinieri tormentato da una memoria eccezionale e dalla propria storia familiare: Delitti sulla Costa degli Etruschi è il nuovo libro di Carla Magnani, edito da Bertoni Editore e disponibile nelle librerie e negli store online.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *