Breaking News:

Il battito riflesso

Categorie: Libri

Recensisco oggi il libro “Il battito riflesso” di Elisa Calabretta, edizioni Convalle.

Come ho avuto già modo di dirvi in precedenza, questo è un libro importante perché è una coraggiosa denuncia di uno dei mali dei tempi, che colpisce le fasce più giovani della società: l’anoressia.

Elisa Calabretta oggi dedica la sua vita alla danza. È una ballerina e insegnante che ha trovato nella danza lo strumento introspettivo e di relazione con l’altro e con il mondo che l’ha aiutata a superare momenti molto difficili.

Il libro inizia con la spiegazione del titolo ed io l’ho trovata meravigliosa. Calabretta dice che ha scelto questo titolo perché descrive al meglio la sua vita e la sua esperienza; battito” come quella vita che desiderava nuovamente sentire appartenerle, “riflesso” come la malattia che viveva attraverso la sua immagine che vedeva allo specchio.

Mi trovo d’accordo con l’autrice, purtroppo, quando dice che viviamo in un mondo in cui il corpo è vetrina, non contenuto, e questo crea una grande confusione specialmente tra gli elementi più giovani della società. Si bada più a un corpo atletico che a un cuore buono.

Dopo anni passati a rifiutare il cibo, ad evitare le cene in compagnia con gli amici, a chiudersi in sé stessa ed a coltivare un’ossessione per gli specchi, oggi Elisa Calabretta sta bene, è guarita da questo terribile male. Nel libro ci dice che oggi il cibo non è più la sua ossessione, che non si sveglia la mattina pensando alle calorie che dovrà ingerire durante la giornata, né a cosa potrà eliminare.

La cosa importante è che oggi lo specchio non è più suo nemico, ma un alleato. Quando si trova davanti allo specchio della sala prove, si sente realmente viva, realizzata. Mentre danza, Elisa Calabretta, vive e vede il suo corpo in modo diverso, probabilmente perché in quei momenti da forma a qualcosa che ha dentro.


È difficile intraprendere un viaggio dentro di sé,
è difficile ammettere le nostre debolezze, rivedere le
priorità, smettere di colpevolizzare la vita”.

“Le mie cicatrici mi ricordano il fondo.
Mi ricordano chi ero e chi non voglio più essere”.


L’importanza de “Il battito riflesso”

L’aspetto che ho apprezzato di più de “Il battito riflesso” e della sua autrice è la voglia, quasi bisogno urgente, di diventare testimonianza viva di quello che l’anoressia è, di quello che l’anoressia fa e di come questa terribile malattia possa uccidere. Elisa Calabretta, spesso, va nelle scuole a parlare della sua esperienza e credo che sia l’approccio migliore: mettersi a nudo davanti agli adolescenti, prime vittime della spietata tendenza ad ottenere un corpo e una bellezza irraggiungibili.

Sono felice che sia stato scritto questo libro e spero di conoscere presto Elisa Calabretta per esprimerle la mia sincera ammirazione per il suo percorso e la sua rinascita.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

ISTANZE MUSICALI APRILE 2025

Cari Lettori, oggi ho l’onore di intervistare per Voi un soprano che non ha bisogno di presentazioni: Denia Mazzola Gavazzeni.
Ci sono voci ed Artiste che nascono ogni 100/200 anni, quelle voci Assolute ed incredibili che cavalcano i repertori ed i ruoli attingendo ad una palette espressiva inesauribile.

Leggi di più

Melinda Leigh, con oltre 15 milioni di lettori nel mondo e più di 60 mila in Italia, torna con il thriller poliziesco “Inganni fatali”, nuovo capitolo della serie bestseller dedicata allo sceriffo Bree Taggert

La casa editrice Indomitus Publishing torna in libreria annunciando la nuova, importante collaborazione con il partner distributivo DirectBook e l’uscita, dal 17 aprile, di “Inganni fatali”, il sesto capitolo della serie poliziesca bestseller dedicata allo sceriffo Bree Taggert nata dalla penna di Melinda Leigh, una delle voci più amate del thriller contemporaneo.

Leggi di più

Manuela Chiarottino: “Dare voce alla propria storia crea un ponte con chi legge”

Scrivere di sé significa salvare le proprie radici, dare un nuovo valore alla propria storia, fare pace col passato, condividere esperienze, esaltare la propria arte o attività. Ne parliamo con Manuela Chiarottino, che ha alle spalle una trentina di pubblicazioni dal romanzo rosa alla narrativa, dai libri per bambini a romanzi storici, perché le è sempre piaciuto sperimentare vari generi e coglierne le sfumature, così come le piace aiutare chi desidera scrivere la sua storia e renderla unica.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *