Breaking News:

Il passo breve delle cose

Categorie: Libri

Non conoscevo Donatella Tognaccini prima di leggere “Il passo breve delle cose” edito Press&Archeos, così facendo qualche ricerca e parlando con un amico che, invece, aveva già letto suoi libri, sono rimasta sconcertata. Il mio sconcerto riguarda l’assoluto ecclettismo che contraddistingue l’autrice e le sue opere.

Donatella Tognaccini, docente di Lettere in un Liceo di Siena e membro del Centro di Studi Storici Chiantigiani, inizia la sua carriera di scrittrice trattando per lo più narrativa storica, saggi sull’arte e sull’architettura.

Con “Il passo breve delle cose” passa alla narrativa d’invenzione

Con “Il passo breve delle cose”, titolo che si ispira ad un verso della poetessa Alda Merini, passa alla narrativa d’invenzione. L’invenzione, però, viene a fondersi con la vita reale attraverso uno stile narrativo superiore. Questa tecnica di calare il fantastico nel reale ci viene presentata fin dalle prime righe del libro, dove l’autrice dice:


Immaginiamo un uomo che va a visitare il Louvre, guarda ammirato i famosi dipinti
e vorrebbe averne qualcuno per sé. È un desiderio innocente che hanno tutti”.


Sono due i termini in questa frase che sottolineano la tecnica narrativa invenzione-realtà: “immaginate” e “tutti”. Invitandoci ad immaginare, l’autrice sta dichiarando che quanto segue non è reale, ma poi dicendo “è un sentimento che hanno tutti” ecco che ci riporta alla realtà, o meglio, porta la fantasia all’interno della vita reale.

Parlando dello stile narrativo della Tognaccini è importante sottolineare la presenza di un registro colto, denso e teso, che non va però ad appesantire la storia in quanto il libro è permeato da una continua vena ironica che stimola il lettore a girare pagina ed andare avanti con la lettura.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Scrivere di Napoli, scoprire sé stessi: Carlo Morriello tra racconto e romanzo

Carlo Morriello, docente di lettere originario di Napoli, esordisce nella narrativa con “Oltre l’ombra dei colori”, uscito per Bookabook. Il romanzo, frutto di tre anni di lavoro, unisce arte e psicologia in una Napoli di fine Ottocento, seguendo le vicende di Michele Castaldo, un giovane pittore alle prese con un importante incarico e una profonda crisi identitaria. Tra lutti recenti, misteri e amori mai sopiti, il protagonista affronta un percorso che lo porterà a rimettere in discussione tutto ciò che credeva di sapere su sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI LUGLIO 2025

Oggi la nostra Elena Bresciani intervista Jenni Gandolfi: cantautrice mantovana, autrice, insegnante di canto moderno, musicoterapeuta e studentessa di psicologia; una carriera artistica in ascesa con tante esperienze: contest vinti, jingle per la Radio, direzioni di coro, collaborazioni con Festival prestigiosi come Castrocaro, album e singoli sempre nuovi in uscita.

Leggi di più

Uscito “Delitti sulla Costa degli Etruschi”: dopo due romanzi e una serie di racconti brevi la scrittrice Carla Magnani approda al giallo

Un serial killer silenzioso, una freccia come arma inusuale per dare la morte assurta a simbolo di tutta la malvagità umana, un capitano dei Carabinieri tormentato da una memoria eccezionale e dalla propria storia familiare: Delitti sulla Costa degli Etruschi è il nuovo libro di Carla Magnani, edito da Bertoni Editore e disponibile nelle librerie e negli store online.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *