Breaking News:

Incantesimi nelle vie della memoria

Autore: Giuseppe Gallato

Categorie: Libri

Oggi voglio parlarvi della raccolta di racconti “Incantesimi nelle vie della memoria” di un autore nuovo a LeggIndipendente: Giuseppe Gallato. Il libro è edito Caravaggio Editore e, con mia grande sorpresa, mi è piaciuto molto.

Una novità per LeggIndipendente

Il libro mi ha sorpreso perché non amo particolarmente il genere fantasy, ma la bravura e la passione di Gallato mi hanno fatto apprezzare molto questa raccolta di racconti, tanto che ora sento la voglia di approfondire questo genere letterario. È bello quando un libro ti fa ricrede sui tuoi gusti letterari e, quando mi succede, rimango sempre piacevolmente sorpresa.

Di cosa parla il libro

In “Incantesimi nelle vie della memoria”, Giuseppe Gallato ha inserito dieci racconti appartenenti ai generi del fantasy, del fantascientifico e, in minor parte, anche di horror.

La cosa che ho trovato molto interessante, quella che probabilmente mi ha fatto apprezzare il libro, è che ogni racconto è legato all’altro attraverso un filo conduttore molto particolare: il sogno.

I dieci racconti di cui è composta questa raccolta sono ambientati in mondi immaginari e in scenari futuribili, i personaggi a volte ritornano nelle varie storie con ruoli diversi e il nucleo centrale della narrazione, l’onirismo in tutte le sue forme e manifestazioni, è trattato dall’autore in modo superlativo.

I Viaggiatori

Citati più volte all’interno della raccolta, i Viaggiatori sono entità particolari con l’abilità di viaggiare in modo astrale: il loro corpo rimane ancorato alla terra mentre la loro mente, o meglio la loro forma astrale, può insinuarsi anche nei sogni e persino nei ricordi.

Relazione tra sogno e realtà

Il lettore, ad un certo punto della lettura di “Incantesimi nelle vie della memoria” capisce che l’intento dell’autore è ben più alto che raccontare semplicemente storie fantasy. Quello che ha portato, secondo me, Gallato a scrivere questa raccolta di racconti è stata l’intenzione di parlare di una possibile relazione tra sogno e realtà. È innegabile che il sogno è un elemento che appartiene a tutti gli esseri umani. Sogno e realtà sono due mondi apparentemente diversi e separati tra loro che si fondono, però, nella vita quotidiana di ogni individuo.

I racconti cardine della raccolta

Benché, come ho detto, tutti i racconti sono legati tra loro dal sogno, ci sono due racconti a mio avviso che fungono da cardine della storia: il terzo racconto, che regala il titolo alla raccolta, “Incantesimi nelle vie della memoria” e il settimo racconto “Il settimo custode”.

In entrambi i racconti seguiamo le vicende di Terzo, il Viaggiatore onirico che utilizza il sogno per andare alla ricerca della coscienza perduta della sua amata. Qui subentra l’elemento dell’Incantesimo, ossia la forza potente dell’Amore. Il Viaggiatore sarà la prima persona che riuscirà a padroneggiare questo Incantesimo. Il secondo racconto “Il settimo custode” affronta il tema del sogno lucido: l’abilità di esercitare un certo grado di controllo dei propri sogni e, magari, riuscire a pilotarli verso un certo esito. Questa esperienza può rivelarsi piacevole o tremendamente infernale, in base a chi popola il sogno.

Le ombre del passato

Il racconto che chiude la raccolta è “Le ombre del passato”. Qui il paranormale entra in contatto con la quotidianità. Gli spiriti e le ombre sono vicino agli esseri umani. Quello che ci si chiede, leggendo il racconto, è se queste ombre, questi spiriti, siano benevoli o il fatto che siano ancorati alla Terra sia dovuto a qualche motivo misterioso e pericoloso.

Conclusione

Gallato conclude la raccolta di racconti con una citazione di Matthew Reilly, autore che ha avuto un ruolo importante nella formazione letteraria di Gallato:


Per chiunque conosca uno scrittore, non sottovalutate mai l’importanza del vostro incoraggiamento”


Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Uscito il thriller “Nel profondo del bosco”, il terzo capitolo della serie adrenalinica “Columbia River” della bestsellerista Kendra Elliot

Plurivincitrice del premio Daphne du Maurier, annoverata nella lista dei best seller del Wall Street Journal più di una decina di volte, finalista dell’International Thriller Writers e per il miglior Romantic Suspense della rivista Romantic Times, Kendra Elliot dal 19 dicembre torna in Italia per Indomitus Publishing con il thriller intricato e pieno di suspense “Nel profondo del bosco”, traduzione a cura di Roberta Marasco.

Leggi di più

“Come la cerva anela ai corsi d’acqua”, il nuovo libro di Valerio Vecchi

Valerio Vecchi, autore e conduttore tv, torna sul panorama editoriale dal 20 dicembre con il suo terzo libro dal titolo “Come la cerva anela ai corsi d’acqua”. Vecchi si propone con un libro incentrato sulle relazioni e la Chiesa, affidando la prefazione a don Cesare Silva, parroco del Duomo di Vigevano, e il contributo finale a chiusura del volume alla scrittrice e giornalista Isa Grassano, che collabora con diverse testate nazionali.

Leggi di più
Loading

2 Commenti

  1. Ivan Collura

    Bellissima recensione, e se anche il libro di Giuseppe Gallato è altrettanto ammirevole, allora ne varrà la pena leggerlo…

    Rispondi
    • VIRGINIA VILLA

      Buongiorno Ivan, consiglio assolutamente la lettura del libro di Giuseppe Gallato, ne te ne pentirai.
      Ripassa da qui quando lo avrai letto per farmi sapere cosa ne pensi!

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *