Breaking News:

L’amore è potere, o almeno gli somiglia molto

Autore: Igoni A. Barret

Categorie: Libri

Oggi vi parlo di una raccolta di racconti che mi ha piacevolmente sorpreso: “L’amore è potere, o almeno gli somiglia molto” di A. Igoni Barrett, edito 66thand2nd.

Questa raccolta è ambientata in Nigeria, in un luogo immaginario di nome Poteko. Sono ignorante riguardo alla letteratura nigeriana perché non mi era mai capitato di leggere un autore di questa terra, ma Igoni Barrett mi ha avvicinato alla Nigeria e alla sua letteratura, feconda di storie dai messaggi importanti.

Il tema del libro

Come si può evincere dal titolo “L’amore è potere, o almeno gli somiglia molto”, il tema centrale della raccolta di racconti è proprio l’amore. Questo sentimento è il filo che lega tutte le storie raccontate da Igoni Barrett. La cosa che più ho apprezzato è che l’autore sceglie di parlare dell’amore in modo originale e, per certi versi, alternativo. Siamo soliti a leggere storie d’amore dove va tutto bene o va tutto male e queste rischiano di non rispecchiare perfettamente i sentimenti provati dal lettore. Igoni Barrett, invece, decide di parlare di ogni sfaccettatura dell’amore, da quella più tenera e dolce, come quella tra madre e figlio, a quella più dura incarnata in un amore basato su interessi o un amore malato.

Un sentimento che unisce tutto il mondo

Leggendo “L’amore è potere, o almeno gli somiglia molto” ho potuto immedesimarmi completamente nelle storie narrate perché il tema del libro, l’amore, è un sentimento che tutti hanno provato e provano, a prescindere dalla nazionalità, dalla lingua e dalla cultura di appartenenza. Igoni Barrett ha dimostrato una capacità fuori dal comune nel raccontare l’amore in modo universale, unendo tutti i suoi lettori e facendoli sentire parte di una stessa realtà.

Un libro per i connazionali

Lo stile narrativo e la scelta stilistica dell’autore sono studiati alla perfezione per entrare in contatto sia con i suoi connazionali che con i lettori di tutto il mondo. Le storie, infatti, sono originali e i dialoghi sono ricchi di idiomi locali. L’intento dell’autore è quello di permettere ai propri connazionali, anche quelli di ceti meno abbienti, di avvicinarsi alla letteratura e scoprire così le storie della loro terra.

Un libro per il mondo

La bravura di Igoni Barrett è dimostrata dal fatto che se un europeo dovesse leggere questo libro, gli sembrerebbe scritto da un autore a lui vicino perché il potere di immedesimazione del lettore in queste storie è fortissimo. È molto semplice, o almeno per me lo è stato, entrare in empatia con i personaggi che, di storia in storia, venivano presentati. I loro sentimenti, le loro emozioni, le paure e le speranze sono le stesse che provo io.


L’ultima volta che abbiamo litigato le avevo appena detto che l’amavo.
Lei ha detto “fatti, non parole”, e che se l’amavo sul serio le avrei dato un bambino,
non l’avrei mai lasciata in quel modo, neanche per sogno. 

“Amore significa che torni anche quando non puoi”.
A quel punto abbiamo litigato. Ho raccattato le mie cose e me ne sono andato.


L’amore narrato da Igoni Barrett è spesso doloroso e, a tratti, insopportabile, ma se c’è una cosa che ho amato è stata proprio la scelta dell’autore di parlare di un amore che ritorna, sempre e incondizionatamente.

Un figlio torna dalla madre dipendente da alcool e droghe; una moglie decide di tornare dal marito con il quale fatica ad andare d’accordo; un uomo torna dalla sua donna, dopo ogni litigio, nonostante lei abbia un carattere difficile.

L’amore che torna sempre, che non rinuncia e che non si arrende. Igoni Barrett mostra come il vero amore sia quel sentimento che ti lega così tanto ad una persona che ti porta a superare ogni difficoltà, ogni fragilità e ogni sofferenza.

L’amore è potere, o almeno gli somiglia molto” è, a mio avviso, un inno all’amore puro; l’amore raccontato da Igoni Barrett è quel genere di amore che ti capita solo una volta nella vita e che ti chiede di essere forte e abbandonarti ciecamente all’altro.

Io l’ho amato e non posso che consigliarvelo.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Scrivere di Napoli, scoprire sé stessi: Carlo Morriello tra racconto e romanzo

Carlo Morriello, docente di lettere originario di Napoli, esordisce nella narrativa con “Oltre l’ombra dei colori”, uscito per Bookabook. Il romanzo, frutto di tre anni di lavoro, unisce arte e psicologia in una Napoli di fine Ottocento, seguendo le vicende di Michele Castaldo, un giovane pittore alle prese con un importante incarico e una profonda crisi identitaria. Tra lutti recenti, misteri e amori mai sopiti, il protagonista affronta un percorso che lo porterà a rimettere in discussione tutto ciò che credeva di sapere su sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI LUGLIO 2025

Oggi la nostra Elena Bresciani intervista Jenni Gandolfi: cantautrice mantovana, autrice, insegnante di canto moderno, musicoterapeuta e studentessa di psicologia; una carriera artistica in ascesa con tante esperienze: contest vinti, jingle per la Radio, direzioni di coro, collaborazioni con Festival prestigiosi come Castrocaro, album e singoli sempre nuovi in uscita.

Leggi di più

Uscito “Delitti sulla Costa degli Etruschi”: dopo due romanzi e una serie di racconti brevi la scrittrice Carla Magnani approda al giallo

Un serial killer silenzioso, una freccia come arma inusuale per dare la morte assurta a simbolo di tutta la malvagità umana, un capitano dei Carabinieri tormentato da una memoria eccezionale e dalla propria storia familiare: Delitti sulla Costa degli Etruschi è il nuovo libro di Carla Magnani, edito da Bertoni Editore e disponibile nelle librerie e negli store online.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *