Breaking News:

Le cose che ti vengono a cercare

Cari lettori, oggi la nostra Serena Pisaneschi ci parla del romanzo “Le cose che ti vengono a cercare” di Lauretta Chiarini. Buona lettura!


Qualche sera fa ho finito di leggere “Le cose che ti vengono a cercare”, scritto da Lauretta Chiarini ed edito da Graphofeel, casa editrice romana nata nel 2009 e rigorosamente NO EAP.

le cose che ti vengono a cercare

TRAMA

Cecilia è una libraia alla soglia dei cinquanta, soddisfatta della propria vita e appagata dal lavoro. Nella sua esistenza ci sono pochissimi punti saldi: la gatta Giunone, il barista Orazio, l’amica Elena e una ferrea indipendenza, della quale va molto fiera.

Un giorno entra nel suo negozio (e nella sua vita) un ragazzo magro e taciturno, un po’ spettrale e per niente incline alla socialità. Cecilia all’inizio non  lo vede di buon occhio, poi piano piano i due riescono a creare un legame che disorienta gli equilibri che Cecilia si era creata nel corso di lunghi anni di ricercata solitudine. La sparizione improvvisa della madre del ragazzo catapulterà tutti e due, insieme all’inseparabile Orazio, in un viaggio alla ricerca non solo della donna scomparsa, ma anche alla scoperta di nuovi e inaspettati sentimenti. 

PERSONAGGI

Sono ben resi, uomini e donne della porta accanto. È facile fraternizzare con Cecilia, un po’ indurita dal tempo ma anche cedevole al momento giusto, che rimane spiazzata quando la sua routine viene smossa da Leo, quindicenne timido e introverso. Poi c’è Orazio, un uomo buono e sempre disponibile per la “sua” Cecilia, incapace di tenerle il muso per tanto tempo.

CONCLUSIONE

Tutto sommato è una lettura scorrevole, ma devo dire che mi ha lasciata spesso interdetta, alcune volte anche infastidita. Si nota una certa mancanza di editing, il pov salta spesso da un personaggio all’altro e non ci sono stacchi dove invece ci dovrebbero essere. Il testo è anche buono, la storia originale, ma questa ‘leggerezza’ nella cura penalizza un po’ il romanzo in sé. E non è colpa dell’autrice, piuttosto la CE doveva attivarsi affidando il testo a un bravo editor e, se poi l’editing c’è stato, andava fatto con più cura.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Reniel Alí Ramírez Herrera: “La poesia è uno spazio di resistenza gentile, dove l’uomo può tornare a respirare”

Con Bisbigli d’inquietudine – Antropologia poetica e vocazione (Tau Editrice, collana Logos), Reniel Alí Ramírez Herrera, sacerdote e poeta venezuelano, invita il lettore a un viaggio interiore dove la parola diventa spazio di ascolto, riflessione e incontro. Il libro si articola in due parti: un saggio che esplora il legame tra poesia e vocazione, e una raccolta di quaranta testi che danno voce alle molte forme dell’inquietudine.

Leggi di più

Tra clan e compromessi: il noir di Al Gallo

Così la vede Al Gallo, scrittore e sceneggiatore che con Indian Napoli porta il noir nei vicoli più feroci della sua città. Nel suo romanzo, uscito per Ugo Mursia Editore per la Collana Giungla gialla, il rione Moro è una polveriera sotto una falsa calma: clan camorristici pronti a sbranarsi, una polizia che indaga tra compromessi e verità sfocate.

Leggi di più
Loading

1 commento

  1. Lauretta Chiarini

    La penso come te circa la cura della CE. Sono l’autrice. Grazie per la tua recensione.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *