Breaking News:

Leggere Niente Male – Festa dei libri e non solo

A cura di:

Virginia Villa

Categorie:

Cinque giorni di presentazioni di libri, proiezioni di cortometraggi e performance dal vivo legate alla storia, all’arte, alla cultura e ai fatti di cronaca: è ciò che propone la casa editrice dei Merangoli con la manifestazione Leggere Niente Male che si svolgerà nel cuore di Trastevere, dal 4 all’8 dicembre, presso SpaziOgraro, un luogo che nasce dall’iniziativa di Eleonora Iori per promuovere workshop, esposizioni, installazioni e mostre-mercato.

 

 

In calendario, mattine e pomeriggi tematici dedicati all’America Latina, alla poesia, all’Arte declinata in tutte le sue forme e al fumetto d’autore, alla mobilità sostenibile, all’intolleranza e alla violenza, non solo quella di genere, alla Storia – con particolare attenzione al periodo che va dalla Resistenza alla Guerra Fredda – e alla letteratura per l’infanzia. Sono previsti collegamenti in diretta con il Venezuela, l’Uruguay e il Giappone, nonché visite guidate e degustazioni di vini prodotti da aziende vinicole locali (“Cantine Volpetti” e “Azienda Mita Vinicio”).

PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 4 DICEMBRE
MATTINA, 10:00 – 13:00
Spazio dedicato all’infanzia con la giovane autrice Sara Schiavella; letture didattiche sulla Natura e sugli Animali con gli alunni della scuola primaria.
POMERIGGIO/SERA, 16:00 – 22:00
Spazio dedicato alla Pace e alla libertà, quindi all’impegno per fronteggiare l’intolleranza e la violenza, non solo quella di genere:

  • Proiezione del documentario Donne Perse(phone) contro la violenza di genere, con l’autrice Annalisa Venditti (giornalista RAI), la regista Paola Sarcina, la fotografa Teresa Mancini e le attrici della pièce teatrale Donne Perse(phone); a seguire, dibattito;
  • Mostra delle opere e presentazione del progetto artistico (libri e opere d’arte) Cattive ragazze contro la violenza di genere, con la scrittrice e artista Elisabetta Vallecoccia;
  • Presentazione della “Trilogia delle Lettere” contro l’intolleranza e la discriminazione con l’autore Antonio Colombo;
  • Proiezione del documentario Figli del Deserto sulla condizione del popolo Saharawi privato della libertà e in esilio, ma soprattutto dei bambini saharawi, nati e cresciuti nel deserto, in una quotidianità fatta di poche cose e di spazi immensi, catapultati nella “società del benessere”, con Riccardo Mastropietro (Pesci Combattenti s.r.l.), ideatore del documentario, e il regista Daniele Di Biasio; a seguire, dibattito.

 

GIOVEDÌ 5 DICEMBRE
MATTINA, 10:00 – 13:30
Spazio dedicato alla solidarietà con GOMITOLOROSA Ente Filantropico: esposizione delle finalità della ONLUS, dimostrazione della “lanaterapia” utilizzando materiali e attrezzi ad hoc dell’Associazione, mercatino solidale e raccolta fondi a loro favore.
POMERIGGIO/SERA, 16:00 – 22:00
Spazio dedicato alla mobilità sostenibile:

  • Presentazione del volume 2 CUORI 4 PEDALI – viaggi (poco romantici) attraverso l’Europa, con l’autore Piero Lancia di FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, sezione di Frosinone;
  • Presentazione dei due volumi FELLINI GUARDA IL MARE – Ciclovia Dolcespiaggia, alla scoperta delle location felliniane in bici, con gli autori Anna Longo, giornalista culturale e caporedattrice Cultura e Spettacoli del Giornale Radio Rai, e Romano Puglisi uno dei soci fondatori di FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta;
  • Presentazione del volume Tre amici, tre bici a zonzo in Gambia, con l’autrice Cecilia Gentile, giornalista e scrittrice con una lunga esperienza nel quotidiano La Repubblica, esperta di tematiche ambientali e di quelle legate a traffico, inquinamento, abusivismo edilizio e turismo sostenibile;
  • Presentazione del volume Transumanza dei Tre Mari, con l’autore Andrea Satta, fondatore e cantante dei Têtes de Bois, scrittore, pediatra nella periferia romana, inviato per l’Unità e Il Manifesto per tre Giri d’Italia e due Tour de France.

 

VENERDÌ 6 DICEMBRE
MATTINA, 10:00 – 13:00
Spazio dedicato all’infanzia con la giovane autrice Sara Schiavella; letture didattiche sulla Natura e sugli Animali con gli alunni della scuola primaria.
POMERIGGIO/SERA, 16:00 – 22:00
Spazio dedicato alla Storia, con particolare attenzione al periodo che va dalla Resistenza alla Guerra Fredda:

  • Presentazione del volume Trastevere AD 2162, con l’autore Domenico Rotella, Camerlengo dell’Arciconfraternita di Santa Maria dell’Orto; a seguire visita guidata del complesso architettonico trasteverino di Santa Maria dell’Orto;
  • Presentazione del volume Insostanziale azzurro, romanzo storico che intreccia la vita della scrittrice Sylvia Plath con il maccartismo e la vicenda dei coniugi Julius ed Ethel Rosenberg condannati alla sedia elettrica, con l’autrice Anna Balzarro, storica e direttrice dell’IRSIFAR (Istituto Romano per la Storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza);
  • Presentazione del volume Cronache di San Regiglio, romanzo storico ambientato fra Roma e l’Abruzzo nel periodo a cavallo tra la Seconda Guerra Mondiale e gli Anni di Piombo, con l’autrice Giuseppina Colonna, scrittrice e docente di Lettere;
  • Proiezione del docufilm La Voce di San Gerardo, che narra la storia di un giornale di otto pagine, scritte e dipinte a mano con i pochi mezzi a disposizione, redatto da un gruppo di IMI – ufficiali italiani internati dopo l’8 settembre 1943 – prigionieri nel lager tedesco di Biala Podlaska, in Polonia, con l’autrice Annalisa Venditti (giornalista RAI); a seguire, dibattito.

 

SABATO 7 DICEMBRE
MATTINA, 10:00 – 13:00
Spazio dedicato ai giovani e alla letteratura fantasy con gli autori Maurizio Giannini, Anna D’Alberto e Belinda Manganaro.
POMERIGGIO/SERA, 16:00 – 22:00
Spazio dedicato all’Arte, declinata in tutte le sue forme, e al fumetto d’autore:

  • Presentazione del saggio “bifronte” CAMPIDOGLIO La Storia / La visita, un duplice percorso, storico da un lato e di visita dall’altro –dalle origini etrusche del colle capitolino ai moderni restauri che lo hanno interessato e, nel contempo, una guida per la visita del Campidoglio e dei suoi musei – con l’autore Roberto Luciani, architetto, archeologo e giornalista scientifico, tra i maggiori critici e storici dell’Arte in Italia, nonché autore di oltre sessanta monografie;
  • Lectio magistralis e presentazione del volume Viaggio nell’Arte – 1400-1500 su Rinascimento e Manierismo in Italia e in Europa, con l’autore Mario Dal Bello, saggista, giornalista, storico e critico dell’arte e musicale;
  • Presentazione del volume TAGLIENTE ESILIO Vita segreta di Gonni, saggio con circa 200 immagini, la maggior parte inedite, che riproducono opere e fotografie per ripercorre non solo la vita segreta di Iginio Gonich – nato nel 1911 a Capodistria, Futurista, grafico pubblicitario e cartellonista, pittore modernista, giornalista, bohémien, leggenda vivente, viaggiatore “ammalato di nomadismo” – ma anche la storia italiana e istriana del XX secolo, con l’autore Angelo Airò Farulla, scrittore, poeta e traduttore;
  • Presentazione del volume Cloni di Leonardo, saggio che affronta il tema del difficile rapporto tra lo studio della storia dell’arte – storia di oggetti e di corpi, in rapporto con i luoghi e i contesti culturali più diversi – e le attuali tecnologie digitali, con l’autore Carmelo Occhipinti, professore di Storia della critica d’arte all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e direttore la rivista Horti Hesperidum;
  • Il fumetto d’autore con Glauco Piccione, filosofo e antropologo, Niccolò Pizzorno, illustratore, Marcello Bondi, sceneggiatore, e Bicio Fabbri, pittore, scrittore e disegnatore di fumetti e vignette di satira; presentazione delle graphic novel Cortocircuiti catartici, L’uomo che guardava passare i camion e Beyond.

 

DOMENICA 8 DICEMBRE
MATTINA, 10:00 – 13:00
Spazio dedicato alla poesia con gli autori Ilaria Sforza, scrittrice esordiente che presenta in anteprima la sua silloge Eterno ritorno, e Diego Martina – scrittore, traduttore e curatore di numerose raccolte di haiku – che, in collegamento da Tōkyō, espone i principi della poesia haiku e presenta i volumi Sulle note del vento di Maruyama Daizen, Solo la luna in silenzio di Natsume Sōseki e L’odore dell’acqua di Kuroda Momoko.
POMERIGGIO/SERA, 16:00 – 22:00
Spazio dedicato al Sud America e alla sua storia travagliata, ospiti ambasciatori/esponenti diplomatici delle Ambasciate di Venezuela, Bolivia, Cuba, Uruguay e Nicaragua:

  • Presentazione del saggio Manuela SÁENZ e Simón BOLÍVAR – rivoluzione, passione, femminismo che delinea, attraverso le parole vergate nel loro epistolario e nell’inedito Diario di Paita di Sáenz, la figura di questa femminista ante litteram, che non esitò a sostituire il suo delicato abbigliamento muliebre con l’uniforme militare di Ussaro per il raggiungimento dell’indipendenza dalla corona spagnola dei popoli latino americani, con la curatrice e traduttrice Maddalena Celano, filosofa e scrittrice impegnata da anni in favore dei diritti delle donne immigrate e vittime di prostituzione forzata;
  • Collegamento dall’Uruguay con l’autore Pedro Peña – scrittore e professore di Letteratura, considerato un maestro della novela negra uruguaiana – e presentazione di Non è manco la fine del mondo, romanzo giallo sulla prigionia nelle carceri di Montevideo e terzo volume della pentalogia che ha come protagonista il giornalista Agustín Flores; sarà presente la traduttrice Elisa Tramontin;
  • Presentazione del romanzo lo Spazio dei Dinosauri sulla memoria rimossa del Novecento, con Geraldina Colotti, giornalista e scrittrice di saggi, poesie, romanzi, nonché direttore dell’edizione italiana di Le Monde diplomatique ‑ il manifesto.
  • Presentazione del libro La Rivoluzione Palestinese del 7 Ottobre di Filippo Kalomenìdis, scrittore e poeta, e mostra delle illustrazioni di Abu Manu.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Uscito il libro di Valentina Geissler e Paola Minussi “Rituali Armonizzanti con gli Arcani”, 7 trattamenti di benessere ispirati a 7 Archetipi del Femminile tratti dai Tarocchi di Marsiglia

Paola Minussi, autrice già nota per le sue opere precedenti, e Valentina Geissler sono in uscita con Rituali Armonizzanti con gli Arcani (Amazon), un libro che ci conduce in un viaggio originale e avvincente alla scoperta di sette esperienze di benessere e bellezza.

Leggi di più

“E nella vita non si sa mai”, il nuovo libro dell’architetto, docente e scrittore Raffaele Di Palma

Raffaele Di Palma è tornato in libreria con “E nella vita non si sa mai” per Genesi Editrice, nella collana Ōkeanós, 15.
Amante dell’arte, della musica e di tutto il bello della vita, lo scrittore napoletano già noto alla critica per la sua scrittura a forte impatto emozionale nasce come architetto, incontra poi l’insegnamento e approda alla letteratura incoraggiato da un numero molto ristretto di amici.

Leggi di più

Il maestro del thriller psicologico John Marrs torna finalmente in Italia con “Il giorno in cui sei scomparso”

Dopo una carriera spesa intervistando celebrità del mondo della televisione, del cinema e della musica per numerosi quotidiani e riviste nazionali, l’ex giornalista e ora scrittore a tempo pieno John Marrs, noto per il bestseller n. 1 e la serie Netflix “La coppia quasi perfetta”, arriva in Italia grazie a Indomitus Publishing con la traduzione di “Il giorno in cui sei scomparso” a cura di Maria Pia Smiths-Jacob.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *