Breaking News:

Essere campioni è un dettaglio

Autore: Paolo Bruschi

Categorie: Libri

Cari lettori, oggi vi parlo di un libro straordinario che narra la storia dello sport del Novecento e i suoi risvolti politici e sociali. Sto parlando di “Essere campioni è un dettaglio” di Paolo Bruschi, edito da Scatole Parlanti Edizioni.

LO SPORT NEL NOVECENTO

Lo sport è stato, nel Novecento, una parte importante ed integrante della Storia. Attraverso le imprese di numerosi atleti, lo sport ha contribuito a plasmare il tessuto sociale velocizzando l’abbattimento delle discriminazioni e contribuendo a creare un’identità collettiva per interi popoli.

ANCORA DISCRIMINAZIONI

Scrivo questo articolo qualche giorno dopo l’avvenimento di un fatto triste e becero; la scorsa settimana l’Azimut Modena capitanata da Ivan Zaytsev ha conquistato la final four di Coppa Italia, ma con un triste episodio avvenuto sugli spalti. Matteo Piano, capitano della Revive Milano, sconfitta dopo due ore di battaglia sul campo di pallavolo, è stato infatti pesantemente insultato con parole omofobe dai tifosi del Modena. Gli insulti, urlati a gran voce e continuamente ripetuti, si sono sentiti anche in diretta televisiva.

NECESSITA’ DI PARLARNE

Ho riflettuto molto sull’accaduto e, soprattutto, sulla necessità ancora oggi di parlare di discriminazione. La mia opinione, rafforzata anche dall’episodio dell’altra sera durante la partita  di volley tra Modena e Milano, mi ha portato a pensare che si, cavolo! c’è ancor bisogno di parlare di questi argomenti, di condannarli e di evidenziare, invece, episodi e realtà positive!

Da qui la mia convinzione che il libro di Bruschi sia, effettivamente, importante e necessario!

LA TRAMA

Il libro tratta diciotto storie in cui l’autore, Paolo Bruschi, attraverso vicende sportive umane cerca di tratteggiare la storia del Ventesimo Secolo.

Il libro, che mi viene da considerare un saggio storico, è composto da sei sezioni che raccontano i diversi avvenimenti del Novecento: le guerre, le dittature, il movimento di liberazione femminile, e il movimento di liberazione afroamericana.

Paolo Bruschi dedica un intero capitolo all’Italia e facendolo si concentra sul periodo del fascismo, delle grandi migrazioni e della modernità degli anni Settanta e Ottanta. 

LO SPORT

Ho definito il libro di Bruschi un saggio storico perché è permeato di storia, ma l’autore si concentra su un aspetto in particolare per parlare di storia e di mutamenti politici e sociali: lo sport.

Paolo Bruschi ci racconta che alla vigilia della prima guerra mondiale vi era una concezione elitaria dello sport; le persone vedevano l’attività sportiva come passatempo per i figli dei grandi ricchi. Molti sport nacquero proprio in questo modo, per allietare i nobili e far passare loro il tempo. La situazione mutò quando  si affermò il professionismo che consentì l’accesso al gioco competitivo anche ai ceti inferiori.

Ma lo sport venne utilizzato anche in altro modo: come propaganda dei regimi e come base nazionalistica.

LE LOTTE PER I DIRITTI

Paolo Bruschi dedica buona parte del libro a narrare il rapporto tra dittatura e sport e ci spiega come, a seguito delle leggi esclusive, nacquero movimenti e lotte per il riconoscimento dei diritti.

Vedrei benissimo “Essere campioni è un dettaglio” come testo sul quale studiare nelle facoltà di storia contemporanea perché con un linguaggio chiaro, semplice e   lineare aiuta a confrontarsi con temi quali la memoria, il razzismo, la discriminazione, la tolleranza e il femminismo.

Considero questo libro così importante da essere proposto nelle scuole perché risulta essere un efficace mezzo di accesso a quei contenuti esplicativi tendenzialmente trascurati dalla storiografia ufficiale e convenzionale.

CONCLUSIONE

“Essere campioni è un dettaglio” è sicuramente un libro che consiglierò di leggere a tutti e che, alla vigilia della chiusura di gennaio, si è aggiudicato il primo posto tra i libri più belli letti in questo mese!

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Melinda Leigh, con oltre 15 milioni di lettori nel mondo e più di 60 mila in Italia, torna con il thriller poliziesco “Inganni fatali”, nuovo capitolo della serie bestseller dedicata allo sceriffo Bree Taggert

La casa editrice Indomitus Publishing torna in libreria annunciando la nuova, importante collaborazione con il partner distributivo DirectBook e l’uscita, dal 17 aprile, di “Inganni fatali”, il sesto capitolo della serie poliziesca bestseller dedicata allo sceriffo Bree Taggert nata dalla penna di Melinda Leigh, una delle voci più amate del thriller contemporaneo.

Leggi di più

Manuela Chiarottino: “Dare voce alla propria storia crea un ponte con chi legge”

Scrivere di sé significa salvare le proprie radici, dare un nuovo valore alla propria storia, fare pace col passato, condividere esperienze, esaltare la propria arte o attività. Ne parliamo con Manuela Chiarottino, che ha alle spalle una trentina di pubblicazioni dal romanzo rosa alla narrativa, dai libri per bambini a romanzi storici, perché le è sempre piaciuto sperimentare vari generi e coglierne le sfumature, così come le piace aiutare chi desidera scrivere la sua storia e renderla unica.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *