Breaking News:

il grande racconto di Renoir

Il grande racconto di Renoir

Autore: AA.VV.

Editore: Edizioni della Sera

Cari lettori, dopo aver letto e recensito per noi “Il grande racconto di Klimt“, Serena Pisaneschi torna con il secondo volume della collana edita da Edizioni della Sera: “Il grande racconto di Renoir

SECONDO NUMERO

La casa editrice e la brava curatrice Monia Rota hanno deciso di proseguire questo esperimento letterario prendendo come protagonista un altro grande nome della pittura mondiale: Pierre-Auguste Renoir. 

RACCONTI E AUTORI

Stavolta i racconti che si susseguono sono venti e quindi venti autori, solo tre di questi sono apparsi nella precedente raccolta, per cui ci sono nuovi interessati voci da leggere. I racconti sono come sempre diversi l’uno dall’altro, stravolta però ho notato una minore “presenza” dei quadri. Ovvero i quadri ci sono, ma spesso non sono nemmeno citati, semplicemente l’autore ha fissato tanto attentamente l’opera scelta da creare una storia indipendente dal quadro, lasciandosi ispirare. È come se il dipinto facesse da sfondo senza esserlo, come se guardasse da lontano godendosi lo spettacolo di cosa possa aver suggerito alla creatività dell’artista. Se penso a questo mi viene da paragonare gli autori a Renoir: lui che dipinge soggetti e crea immagini, loro che guardano quelle immagini e inventano storie, entrambi vittime della spessa bellezza. 

RENOIR

È stato uno dei massimi esponenti dell’impressionismo. Maestro della Joie de vivre, ha dipinto qualcosa come cinquemila tele, oltre acquarelli e disegni, e anche quando l’artrite gli impedisce di dipingere, lui si fa legare i pennelli alle mani e continua. Di sé dice:

«Dispongo il mio soggetto come voglio, poi mi metto a dipingerlo come farebbe un bambino. Voglio che il rosso sia sonoro e squillante come una campana, quando non ci riesco aggiungo altri rossi ed altri colori finché non l’ottengo. Non ci sono altre malizie. Non ho regole né metodi; chiunque può esaminare quello che uso o guardare come dipingo, e vedrà che non ho segreti. Guardo un nudo e ci vedo miriadi di piccole tinte. Ho bisogno di scoprire quelle che fanno vibrare la carne sulla tela. Oggi si vuole spiegare tutto. Ma se si potesse spiegare un quadro non sarebbe più arte. Vuole che le dica quali sono, per me, le due qualità dell’arte? Dev’essere indescrivibile ed inimitabile … L’opera d’arte deve afferrarti, avvolgerti, trasportarti.»

Credo che l’ultima frase debba applicarsi in ogni forma d’arte, i venti autori hanno scritto inseguendo quel dovere.

CONCLUSIONE

«Mi piacciono quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci dentro per fare un giro» questo sosteneva Renoir. Gli autori dei racconti sperano di essere riusciti nella magia di trasportarci nei dipinti, non resta che leggere per scoprirlo.

 

(RECENSIONE DI SERENA PISANESCHI)

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

ISTANZE MUSICALI APRILE 2025

Cari Lettori, oggi ho l’onore di intervistare per Voi un soprano che non ha bisogno di presentazioni: Denia Mazzola Gavazzeni.
Ci sono voci ed Artiste che nascono ogni 100/200 anni, quelle voci Assolute ed incredibili che cavalcano i repertori ed i ruoli attingendo ad una palette espressiva inesauribile.

Leggi di più

Melinda Leigh, con oltre 15 milioni di lettori nel mondo e più di 60 mila in Italia, torna con il thriller poliziesco “Inganni fatali”, nuovo capitolo della serie bestseller dedicata allo sceriffo Bree Taggert

La casa editrice Indomitus Publishing torna in libreria annunciando la nuova, importante collaborazione con il partner distributivo DirectBook e l’uscita, dal 17 aprile, di “Inganni fatali”, il sesto capitolo della serie poliziesca bestseller dedicata allo sceriffo Bree Taggert nata dalla penna di Melinda Leigh, una delle voci più amate del thriller contemporaneo.

Leggi di più

Manuela Chiarottino: “Dare voce alla propria storia crea un ponte con chi legge”

Scrivere di sé significa salvare le proprie radici, dare un nuovo valore alla propria storia, fare pace col passato, condividere esperienze, esaltare la propria arte o attività. Ne parliamo con Manuela Chiarottino, che ha alle spalle una trentina di pubblicazioni dal romanzo rosa alla narrativa, dai libri per bambini a romanzi storici, perché le è sempre piaciuto sperimentare vari generi e coglierne le sfumature, così come le piace aiutare chi desidera scrivere la sua storia e renderla unica.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *