il suono del mondo a memoria

Il suono del mondo a memoria

Autore: Giacomo Bevilacqua

Editore: BAO Publishing

Cari lettori, oggi la nostra Serena Pisaneschi recensisce una bellissima graphic novel: “Il suono del mondo a memoria” di Giacomo Bevilacqua, edito da BAO Publishing.

Di recente mi sono accostata ai Graphic Novel, i romanzi a fumetti che stanno prendendo moltissimo piede. Un po’ perché da ragazzina leggevo i manga e un po’ perché invidio con tutto il cuore chi sa trasmettere emozioni con i disegni, mi sono mezza a cercare qualche titolo e, incuriosita, mi sono regalata per Natale “Il suono del mondo a memoria” di Giacomo Bevilacqua, edito Bao. Della dritta devo ringraziare Samuele Bellini, fotografo e poeta che mi ha suggerito il titolo regalandomi una lettura alla quale torno spesso a pensare.

TRAMA

La trama è molto semplice. Sam è un giovane giornalista che deve scrivere un articolo e per farlo conduce un esperimento sociale a Manhattan, nel cuore pulsante di New York: per due mesi non deve assolutamente parlare con nessuno. Quindi la mattina si sveglia, si prepara, indossa le sue cuffie e parte armato della sua omertà e della sua macchina fotografica. Ogni giorno così per due mesi interi, questa è la sfida.

IMPREVISTO

Ma qualcosa deve pur succedere no? Insomma sennò una graphic novel di oltre 180 pagine bella grandi non avrebbe senso. Infatti succede che un giorno, ritirando le foto dalla copisteria (foto che lui non riguarda mai dopo lo scatto perché preferisce chiudere gli occhi e immaginare) trovi una sorpresa. In alcune di quelle stampe in bianco e nero spiccano delle figure a colori, nello specifico sempre la stessa figura, sempre la stessa ragazza. Ed ecco che il mondo di Sam subisce uno scossone. Chi è? E perché l’ha ritratta così tante volte senza saperlo? Perché è nei suoi attimi? Cosa sta tentando di dirgli l’universo? Da quel momento l’equilibrio di che Sam sta faticosamente riconquistando vacilla.

DISEGNI E SCENEGGIATURA

Come ho detto prima ammiro molto chi sa disegnare, io sono una vera e propria schiappa. I disegni di Bevilacqua sono belli, espressivi, colorati come e dove serve. Narrano praticamente da soli, e anche la sceneggiatura, sempre sua, vi colpirà. Non voglio svelavi niente di più della storia, ma vi dico che è una di quelle che alla fine fa dire: apperò, bravo lui! 

CONCLUSIONE

Bravo lui, sì, perché è alla sua prima graphic novel e perché mi ha spiazzato. Bravo perché ha avuto la capacità di mettere la poesia in un testo di narrativa che in realtà è un fumetto. Ha saputo lasciarmi intimamente interdetta, piacevolmente sorpresa da qualcosa che si sa ma non ci si pensa mai. Lui ha scavato e l’ha tirato fuori, questo è stato il suo talento. Se posso darvi un consiglio però non fate come me, che ho sempre la maldestra mania di parlare, scrivere e leggere troppo velocemente. Voi sfogliate piano le pagine e gustatevi ogni tratto, colore, e forma, e ascoltate la narrazione tutta: disegni e parole. E alla fine rimarrete un po’ basiti come sono rimasta io, col sorriso sulle labbra e la voglia della stessa gomitata che ha colpito Sam.

 

(RECENSIONE DI SERENA PISANESCHI)

Chi sono

Virginia, 32 anni, editor, consulente editoriale e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità, nelle realtà editoriali indipendenti e nella potenza comunicativa degli albi illustrati.

Paola Minussi: “Il mio nuovo noir è una storia di ricerca, di coraggio e di fragilità, ma anche un viaggio dentro le sfumature del femminile e della giustizia”

Paola Minussi, scrittrice, musicista e docente di chitarra classica alla Musikakademie di Basilea, con il noir “L’ultimo segreto di Via Volpi” (Bertoni Editore) affronta temi attualissimi quali la violenza di genere, il narcisismo patologico, il desiderio di controllo, la sorellanza, la giustizia e ci invita a osservare con lucidità il nostro tempo, ma senza spegnere la fiammella della speranza.

Leggi di più

Martina Melgazzi: “La mia scrittura nasce dal bisogno di mettere ordine nel disordine, di trovare senso anche quando non ce n’è”

Con Cuorespina (Affiori), Martina Melgazzi fa il suo ingresso nel panorama della narrativa italiana con una voce decisa e originale. Copywriter di professione e con una formazione in Lettere Moderne e Digital Content Management, l’autrice bresciana porta sulla pagina un intreccio intenso e viscerale ambientato nell’Italia di fine Ottocento, tra segreti di villaggio, rapporti familiari complessi e ribellioni contro le convenzioni sociali.

Leggi di più

Tra musica sacra e ricerca sonora: in uscita i nuovi lavori discografici di Elena Bresciani

Cantante lirica di fama internazionale, mezzosoprano con 26 anni di carriera artistica alle spalle ed esibizioni come solista in Europa e Stati Uniti dal Vaticano alla Carnegie Hall di New York, dal Principato di Monaco, Londra, Oxford, Cambridge al Teatro Filarmonico di Verona, Elena Bresciani torna sulla scena con due nuovi progetti discografici di profonda ispirazione spirituale: Improvisation as Prayer ed Elena sings Hildegarda.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *