Cari lettori, oggi vi parlo di un romanzo che mi ha conquistata sin dalla prima pagina, catapultandomi in una città piena di contraddizioni, ma capace di entrarti dentro e farti vivere forti emozioni in ogni loro sfumatura; sto parlando di “Mosaico napoletano” di Daniela Carelli, edito da Segmenti Editore.
SINOSSI
Una forza misteriosa trascina Giuseppe su una terrazza di Napoli costringendolo a rivivere gli anni della sua infanzia e dell’adolescenza, i primi amori, le battaglie che ha dovuto combattere, i lutti che ha dovuto subire. I ricordi si affacciano alla mente felici e spensierati, tristi e amari. Ricordi di un tempo in cui i telefoni andavano a gettoni e la musica di Pino Daniele era incisa su vinile; ricordi dai colori accesi, vibranti, pallidi o smorti. Ricordi da cui è fuggito, scappando da Napoli per rifugiarsi a New York, e che dovrà finalmente affrontare per giungere a un’inaspettata rivelazione.
UN VERO MOSAICO
La scelta del titolo del romanzo è assolutamente azzeccata perché Giuseppe, il protagonista, ci racconta ogni tassello della sua vita scandendo la narrazione in tempi ben strutturati e affiancando ad ogni ricordo un colore.
Leggendo le memorie di Giuseppe veniamo a conoscenza della sua vita: l’infanzia e la giovinezza trascorse a Napoli e poi l’allontanamento da questa città, una vera fuga da Napoli per trasferirsi a New York. Le vicissitudini che hanno portato Giuseppe a scappare da Napoli sono tante e causate da una profonda sofferenza.
La sofferenza e il dolore del protagonista nel vivere a Napoli sono paradossalmente le stesse che prova nell’allontanarsi da questa città. Napoli è caratterizzata da molte contraddizioni: è una città oscura e luminosa, una città che ti da tanto, ma è pronta anche a toglierti tutto, è mamma e matrigna, ma -come ha detto l’autrice nell’intervista che trovate qui sotto – “Napoli ti vive dentro” e la sua anima è irresistibile per ogni napoletano.
NAPOLI
Daniela Carelli racconta tutto di Napoli, non lascia nulla al caso e il suo protagonista ci accompagna come un moderno Cicerone, alla scoperta di questa città e dei suoi abitanti. Con Giuseppe viviamo molti momenti importanti: il natale e la tradizione del presepe, il colore delle famiglie riunite a festeggiare Santo Stefano con squisite cene, ma percepiamo anche la precarietà del lavoro, le conseguenze tragiche del terremoto dell’Irpinia, l’epidemia di colera e, soprattutto, la piaga della camorra.
LO STILE
Il romanzo di Daniela Carelli ha uno stile semplice, ma attraverso i salti temporali tra presente e passato è in grado di coinvolgere il lettore tanto da dargli l’impressione di trovarsi davvero a Napoli.
La storia sembra rappresentare un grande climax che, pagina dopo pagina, capitolo dopo capitolo, alimenta nel lettore sentimenti ed emozioni che troveranno l’epilogo nel finale toccante e inaspettato.
L’AUTRICE
Daniela Carelli è nata a Napoli e vive a Milano. Laureata all’Accademia di Belle Arti, ama da sempre la lettura e la scrittura, la musica e l’arte. Nasce come cantante e collabora con artisti quali Edoardo ed Eugenio Bennato, Peppino di Capri, Bocelli, Audio 2, e tanti altri. Creativa a 360°, ha lavorato nella grafica pubblicitaria come art director e video editor e copyrighter. Attualmente è scrittrice, blogger, compostitrice e vocal coach (insegnante di canto). Nel 2011 esce il suo romanzo d’esordio: “Volevo fare la segretaria” edito da Sassoscritto Editore. Nel 2013 pubblica il secondo romanzo: “Vado a Napoli e poi… MUOIO!” edito da SensoInverso Edizioni. Nel 2014 il suo racconto “Il suono del tempo” viene selezionato e pubblicato nell’antologia “Scrivendo Racconto
31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.
Lo scrittore e docente di Filosofia teoretica presso l’Università di Roma Tor Vergata Luigi Antonio Manfreda torna in libreria con “Albino” (Palombi Editori), non il primo romanzo dell’autore ma il primo a essere pubblicato.
Plurivincitrice del premio Daphne du Maurier, annoverata nella lista dei best seller del Wall Street Journal più di una decina di volte, finalista dell’International Thriller Writers e per il miglior Romantic Suspense della rivista Romantic Times, Kendra Elliot dal 19 dicembre torna in Italia per Indomitus Publishing con il thriller intricato e pieno di suspense “Nel profondo del bosco”, traduzione a cura di Roberta Marasco.
Valerio Vecchi, autore e conduttore tv, torna sul panorama editoriale dal 20 dicembre con il suo terzo libro dal titolo “Come la cerva anela ai corsi d’acqua”. Vecchi si propone con un libro incentrato sulle relazioni e la Chiesa, affidando la prefazione a don Cesare Silva, parroco del Duomo di Vigevano, e il contributo finale a chiusura del volume alla scrittrice e giornalista Isa Grassano, che collabora con diverse testate nazionali.
0 commenti