Breaking News:

Nelle terre di nessuno

Autore: Chris Offutt

Editore: Minimum Fax

Categorie: Libri

Cari lettori, oggi vi parlo di un libro intenso e meraviglioso: “Nelle terre di nessuno” di Chris Offutt, edito Minimum Fax.

Il libro è una raccolta di nove racconti brevi di persone che vivono tra le montagne e le colline degli Appalachi, luogo molto caro allo scrittore in quanto qui vi è nato e cresciuto.

I PERSONAGGI DEL ROMANZO

I protagonisti dei racconti sono, detto in gergo giovanile, “sgamati”; sanno come stare al mondo perchè lo hanno imparato dalle proprie esperienze. Bifolchi, redneck, melungeon, hillibilly, negri e minatori neri per il carbone. Vecchie e vecchi avvizziti, donne timorose di Dio e ragazzini sporchi. Sono i posti dove la gente di città non va, dove la gente vive nelle case mobili, dove la gente prende il sussidio ma odia il governo. Relitti, ma tutti veri e onesti abitanti del Kentucky, nati, vissuti e spesso molto presto morti tra i ruscelli e le foreste di una delle regioni più periferiche d’America.

L’AMBIENTAZIONE

Il Kentucky, terra d’origine dell’autore, si mostra immediatamente con una mappa che apre la raccolta: le strade della cittadina, come i primordi delle civiltà stanziali, seguono l’andamento dei fiumi, mentre i canonici riferimenti topografici lasciano il posto alle collocazioni delle dimore degli abitanti; le case isolate che si diramano nel bianco hanno scavato un posto isolato tra le colline e la boscaglia.

In questa raccolta di racconti il destino dell’uomo è così legato a quello naturale da eliminare qualsiasi altra legge umana. Proprio dove le case sono collegate da strisce di terra tra i boschi, proprio dove sono i cervi a decidere di mostrarsi, l’unione tra ritmi naturali e vita umana si realizza con lo scontro.

I TEMI DEI RACCONTI

Nei racconti di Offutt non c’è bisogno di nessuna brusca redenzione e la presenza del divino è accantonata in favore di un sapere appreso a proprie spese: i suoi personaggi non hanno la spinta a lasciare la terra su cui poggiano i piedi e tutto il significato di futuro si restringe all’intervallo tra un respiro e il momento dello sparo.

Ogni vicenda diventa la finestra su una condizione di vita diversa segnata da un dolore più o meno esplicito. La paura di non farcela prende a questo punto il sopravvento, basti pensare a ogni nostro singolo tentennamento, a tutte quelle volte nelle quali l’antidoto al dolore e al raggiungimento delle nostre intenzioni ci è sembrato così lontano, forzatamente nascosto da un destino già scritto.

Nelle terre di nessuno” non c’è spazio per i desideri dei figli, questi devono prendere il posto dei propri padri; fuggire da questa vita non è contemplato!

LO STILE NARRATIVO

La scrittura di Offutt è chiara, limpida e diretta; l’autore non mostra peli sulla lingua e narra le vicende, alcune volte crude, così come sono. Il titolo originale del romanzo è “Kentucky Straight” perchè nel sud degli Stati Uniti il whiskey si fa con il granturco e viene chiamato Bourbon. Se chi lo produce rispetta le regole stabilite dall’autorità federale sulla procedura di produzione, allora lo si può chiamare, appunto, Kentuchy Straight.

CONCLUSIONE

Nelle terre di nessuno” lascia spazio alle voci feroci di un’America dimentica, tanto attraenti quanto brutali. E’ un libro che consiglio molto di leggere!

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Scrivere di Napoli, scoprire sé stessi: Carlo Morriello tra racconto e romanzo

Carlo Morriello, docente di lettere originario di Napoli, esordisce nella narrativa con “Oltre l’ombra dei colori”, uscito per Bookabook. Il romanzo, frutto di tre anni di lavoro, unisce arte e psicologia in una Napoli di fine Ottocento, seguendo le vicende di Michele Castaldo, un giovane pittore alle prese con un importante incarico e una profonda crisi identitaria. Tra lutti recenti, misteri e amori mai sopiti, il protagonista affronta un percorso che lo porterà a rimettere in discussione tutto ciò che credeva di sapere su sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI LUGLIO 2025

Oggi la nostra Elena Bresciani intervista Jenni Gandolfi: cantautrice mantovana, autrice, insegnante di canto moderno, musicoterapeuta e studentessa di psicologia; una carriera artistica in ascesa con tante esperienze: contest vinti, jingle per la Radio, direzioni di coro, collaborazioni con Festival prestigiosi come Castrocaro, album e singoli sempre nuovi in uscita.

Leggi di più

Uscito “Delitti sulla Costa degli Etruschi”: dopo due romanzi e una serie di racconti brevi la scrittrice Carla Magnani approda al giallo

Un serial killer silenzioso, una freccia come arma inusuale per dare la morte assurta a simbolo di tutta la malvagità umana, un capitano dei Carabinieri tormentato da una memoria eccezionale e dalla propria storia familiare: Delitti sulla Costa degli Etruschi è il nuovo libro di Carla Magnani, edito da Bertoni Editore e disponibile nelle librerie e negli store online.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *