Breaking News:

tu non ci credere mai

Tu non ci credere mai

Autore: Alessandro Marchi

Editore: Libromania

Cari lettori, oggi la nostra Serena Pisaneschi ci parla di un nuovo e sorprendente romanzo! Non aggiungo nulla, vi lascio alla sua esaustiva recensione.


Ho finito di leggere “Tu non ci credere mai” (vincitore del Premio “Fai viaggiare la tua storia 2018”) scritto da Alessandro Marchi ed edito da Libromania e devo dire che è uno di quei libri per cui avrei voluto avere il potere di entraci dentro e abbracciare il protagonista a lungo e intensamente. 

TRAMA

Alessandro ci racconta la storia di suo nonno Aldo, dalla gioventù fino all’età adulta. Attraverso la narrazione conosciamo Aldo ragazzo, dedito al suo legame con la terra e incline a lunghe passeggiate solitarie. Poi lo conosciamo giovane uomo, mandato in Abissinia a combattere una guerra della quale resterà vittima più nell’anima che nel corpo. Tornato a casa si sposa e mette su famiglia, ma la pace dura poco perché presto arriva l’incubo della Seconda Guerra Mondiale e del nazifascismo. Lunghi momenti bui attraverseranno la sua vita e, senza svelarvi i dettagli, posso dirvi che il suo travagliato cammino sarà affiancato da due elementi che sembrano andare di pari passo: amore e dolore. Ma lui è resiliente a tutto, dimostrando una forza d’animo sconfinata e non arrendendosi mai a ciò che gli altri vogliono credere di lui.

LA MALATTIA

Aldo è epilettico, il primo episodio si manifesta in Abissinia, ma purtroppo vive in un periodo storico in cui essere diversi rende automaticamente pazzi. L’ignoranza fa da padrona, sia quella del popolo che quella dei medici, e noi siamo costretti a essere spettatori di qualcosa che affonda profondamente le radici nell’ingiustizia. 

ASPETTI STORICI

Al di là della vita di Aldo o, meglio, grazie ai suoi occhi, il lettore “vede” un pezzo di storia del nostro Paese. La Guerra d’Etiopia, i rastrellamenti nazifascisti, tutte cose accadute, tutte cose vere. Poco più di un anno fa sono stata su Monte Sole a fare una camminata, ho visto i monumenti commemorativi, i resti delle stragi sulla linea Gotica, ma solo leggendo le parole dell’autore, anzi di suo nonno, ho compreso appieno le atrocità che lì sono accadute. La storia ci deve insegnare, la storia va raccontata ai ragazzi perché vedano anche loro e capiscano cosa non deve più accadere. Alessandro Marchi, con il suo romanzo, centra in pieno questo obiettivo.

CONCLUSIONE

Tu non ci credere mai” è un inno alla libertà e alla resilienza. È un inno alla genuinità e al dovere che abbiamo, nei nostri confronti, di resistere a tutto quello che ci viene detto e fatto per restare ciò che siamo davvero, perché solo noi possiamo sapere la nostra verità. “Tu ascolta tutti, poi pensa con la tua testa. E fai come ti dice lei. Se un giorno vuoi andare avanti, fallo”. È il consiglio di un padre a suo figlio, anzi è di più, è la strada che tutti dovremmo percorrere per poter essere autentici e aspirare quindi alla felicità, soprattutto in questo mondo che, ora come sempre, bada molto più all’apparenza che alla sostanza. Questo ritengo sia il messaggio che Alessandro Marchi e suo nonno hanno voluto darci: essere se stessi sempre anche quando gli altri non vogliono o non ci credono, soprattutto quando non vogliono o non ci credono, perché solo restando fedeli al proprio io si può dirsi veramente liberi.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Scrivere di Napoli, scoprire sé stessi: Carlo Morriello tra racconto e romanzo

Carlo Morriello, docente di lettere originario di Napoli, esordisce nella narrativa con “Oltre l’ombra dei colori”, uscito per Bookabook. Il romanzo, frutto di tre anni di lavoro, unisce arte e psicologia in una Napoli di fine Ottocento, seguendo le vicende di Michele Castaldo, un giovane pittore alle prese con un importante incarico e una profonda crisi identitaria. Tra lutti recenti, misteri e amori mai sopiti, il protagonista affronta un percorso che lo porterà a rimettere in discussione tutto ciò che credeva di sapere su sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI LUGLIO 2025

Oggi la nostra Elena Bresciani intervista Jenni Gandolfi: cantautrice mantovana, autrice, insegnante di canto moderno, musicoterapeuta e studentessa di psicologia; una carriera artistica in ascesa con tante esperienze: contest vinti, jingle per la Radio, direzioni di coro, collaborazioni con Festival prestigiosi come Castrocaro, album e singoli sempre nuovi in uscita.

Leggi di più

Uscito “Delitti sulla Costa degli Etruschi”: dopo due romanzi e una serie di racconti brevi la scrittrice Carla Magnani approda al giallo

Un serial killer silenzioso, una freccia come arma inusuale per dare la morte assurta a simbolo di tutta la malvagità umana, un capitano dei Carabinieri tormentato da una memoria eccezionale e dalla propria storia familiare: Delitti sulla Costa degli Etruschi è il nuovo libro di Carla Magnani, edito da Bertoni Editore e disponibile nelle librerie e negli store online.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *